Informazioni sul prodotto:
Etimologia: Il genere Thymus deriva il suo nome probabilmente dal latino “Tymis” o “Thymòsus”, cioè “che ha profumo” o dal greco Thymòs, “anima”; una seconda ipotesi lo fa derivare dall’egizio “tham”, termine riferito ad una pianta che era utilizzata per il lavaggio delle salme da imbalsamare.
Habitat: cresce spontaneamente in terreni aridi e soleggiati dalle scogliere fino ad altezze di 800 metri s.l.m.
Coltivazione e conservazione:
Coltivazione: secondo i principi di una forma di agricoltura sostenibile e rispettosa dell’ambiente attraverso l’impiego di concimi organici e l’assenza di prodotti chimici di sintesi. Tutte le fasi sono eseguite a mano, dal trapianto, all’eliminazione delle erbe infestanti fino alla raccolta, essiccazione e confezionamento imprimendo così una connotazione fortemente territoriale al prodotto stesso.
Fioritura/Raccolta: maggio – agosto
Parti utilizzate: Foglie – Sommità fiorite
Modalità di conservazione: Le ramificazioni tagliate alla base, vengono sottoposte ad essiccazione all’ombra, in locali caldi, asciutti e ben ventilati o in essiccatoio in modo tale da mantenere inalterata l’aroma e prolungarne così la conservazione.
Utilizzo in cucina: Eccezionale in aggiunta a piatti a base di carne e di pesce, ottimo anche come condimento per minestre, sughi, legumi, verdure, funghi, oli, aceti aromatici e molto altro.ù
Proprietà medicinali: Particolarmente ricco in timolo, presenta proprietà antisettiche, antibatteriche, disinfettanti e diuretiche; è efficace contro numerose infezioni delle vie urinarie, gastrointestinali e respiratorie.
Scadenza 24 mesi dal confezionamento
Conservare in un luogo fresco ed asciutto lontano da fonti di luce e calore
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.