Scheda ministeriale prodotto:
Stocco di Cittanova De.C.O.
Sei un appassionato di enogastronomia?
Scopri i prodotti disponibili su TopFoodItaly!
Sei un operatore business o del canale HORECA?
Scrivici compilando questo form per avere informazioni dettagliate e una quotazione personalizzata.
STOCCO DI CITTANOVA DE.C.O.
Approvazione del “Disciplinare di Produzione e di utilizzo del Marchio” e del “Regolamento comunale per l’istituzione della De.c.o.” con Delibera consiliare del comune di: CITTANOVA (RC)
Sindaco: Alessandro Cannatà
Assessore al ramo: Domenica Sorrenti
Anno di inizio del progetto di marketing territoriale:2013
Coordinatore tecnico: dott. agr. Rosario Previtera
Fonte: www.calabriadeco.it
Lo Stocco di Cittanova: dalla Norvegia alla Calabria
Col termine “Stocco di Cittanova” si intende l’insieme delle parti o porzioni del Merluzzo (Gadus morhua) pescato nei mari del Nord (area FAO 27), selezionato, pulito ed essiccato naturalmente all’aria aperta in Norvegia, importato a Cittanova ed ivi lavorato (eviscerato e reidratato) con la tradizionale tecnica artigianale dell’“ammollatura” o “spugnatura” tramite l’utilizzo dell’acqua a bassa temperatura di Cittanova proveniente dalle sorgenti montane circostanti (Zomaro).
Le parti dello “Stocco di Cittanova” così come definito, vengono denominate a seconda delle caratteristiche derivanti dal taglio e dal peso, come di seguito indicato: “pinna”, “filetto”, “ritagli o “tranci”, “ventresche” o “ventricelle” o “ventrelle” (interiora).
Tali prodotti, a fine maturazione in acqua (reidratazione completa), possono essere conservati opportunamente in acqua fredda (ed anche in cella frigorifera) secondo temperature e tempistiche specifiche (opportunamente: max 4°C e max 10 giorni, salvo necessità di maturazione ulteriori) adottate da ogni azienda, nel rispetto dei parametri igienico-sanitari imposti dalla normativa vigente in materia. Tali prodotti possono essere commercializzati tal quali o confezionati sottovuoto con eventuale trattamento di stabilizzazione (ad es. tramite HPP) per l’utilizzo gastronomico privato e della ristorazione. Con le parti di “Stocco di Cittanova De.c.o.” summenzionate vengono realizzate pietanze crude e cotte, caratteristiche della cucina tradizionale cittanovese e calabrese in genere.
La ristorazione a base di Stocco a Cittanova è tradizionale e parecchio diffusa grazie a chef e ristoratori di qualità
A Cittanova (RC) ogni anno si realizza la Festa nazionale dello Stocco. Cittanova è sede dell’Accademia dello Stoccafisso di Calabria (www.accademiadellostoccafisso.com)
Produttori principali:
Stocco & Stocco: Tel. 0966 660571 – 0966 655879 – 0966 655606
Benito Scullari: Tel. 0966 653771
VIDEO:
Il tradizionale Stocco di Cittanova De.c.o
SERENO VARIABILE – RAI 2 con Rosario Previtera (Minuto 23,00) – 2013
A CASA TUA TV – 2020 con Anna Aloi
Galleria fotografica
Regione | |
---|---|
Sezione | |
Tipologia di prodotto | |
Comune De.Co. |
Prodotti correlati
-
Calabria, Prodotti da forno (pasticceria)
Pan di spagna di Dipignano
Pan di spagna di Dipignano
Categories: Calabria, Prodotti da forno (pasticceria) -
Calabria, Prodotti ortofrutticoli e lavorati
Cedro candito
Cedro candito
Categories: Calabria, Prodotti ortofrutticoli e lavoratiProdotto Agroalimentare Tradizionale Italiano – P.A.T.
Zona di produzione: Provincia di Cosenza
-
Calabria, Bevande
Moscatello
Moscatello
Prodotto Agroalimentare Tradizionale Italiano – P.A.T.
Zona di produzione: Comune di Saracena ( CS)
-
Calabria, Bevande
Amaro alle erbe
Amaro alle erbe
Prodotto Agroalimentare Tradizionale Italiano – P.A.T.
Zona di produzione: Provincia di Vibo Valentia