Sagra del Fagiolo Cioncone – Vivaro Romano

La sagra del fagiolo di Cioncone è tradizionalmente la celebrazione della stagione autunnale; il paese si ripopola non soltanto per gustare questa prelibatezza dal sapore antico, ma per riscoprire e condividere la memoria storica collettiva. Pertanto questo periodo autunnale si rivela come prezioso momento di aggregazione per il territorio, in quanto in grado di attrarre ogni anno sempre più pubblico. La sagra vera e propria si tiene generalmente il 1 novembre a pranzo nella Piazza della Peschiera o, se è brutto tempo, nel salone della ex scuola materna, e prevede la degustazione di pasta e fagioli, fagioli in umido con salsicce e vino rosso. 

Il fagiolo di Cioncone prende il nome da un emigrante vivarese, detto appunto “Cioncone”, il quale tornando nel nostro territorio portò con sé questo prodotto esclusivo. Ci si accorse ben presto, infatti, che seminato nei terreni di vivaresi, particolarmente adatti alla coltivazione, poteva rendere molto ed essere di conseguenza redditizio. Da allora in poi si diffuse in tutta la zona. Questo legume contiene una specifica proteina, la fasolina di tipo A (presente in pochissime specie di fagioli) la quale lo rende particolarmente prezioso in virtù della sua pregiata struttura proteica. Da analisi effettuate è risultato che il contenuto nutritivo di tale proteina, in una dieta associata ai carboidrati, ha un valore identico,se non superiore, alla carne. Il fagiolo di Cioncone è caratterizzato da fiori bianchi e gialli ed il frutto ha una buccia molto tenera, probabilmente dovuta alla composizione del terreno sabbioso e umido dove vengono coltivati. 

Le ricette classiche e molto apprezzate sono fagioli in umido, con le cotiche oppure semplicemente lessi, conditi con olio e aceto.

È da qualche anno inoltre che la manifestazione si arricchisce con l’evento Vivar…oween che si tiene la sera del 31 ottobre e il cui scopo è quello di riscoprire la vecchia tradizione dell’intaglio della zucca, che i nostri antichi antenati praticavano in epoche  passate, armonizzandolo con la meno tradizionale, seppur pittoresca Halloween. Il borgo antico del nostro comune presta la sua scenografia originale alle decorazioni fantastiche di questa ricorrenza di importazione e la coniuga con la presenza di zucche intagliate alla maniera di Vivarese. Questo è il vero significato di Vivar…oween: la fusione tra tradizione e innovazione in un esperienza unica che ha come sottofondo l’intera comunità.

 

Carrello
Translate »
X