
Scheda ministeriale prodotto:
Zucchini di Borgo d'Ale
Prodotto Agroalimentare Tradizionale Italiano – P.A.T.
ELENCO PRODUTTORI
Zona di produzione: L’area vocata per la coltura degli zucchini è quella del comune di Borgo d’Ale
e di alcuni comuni limitrofi, quali Alice Castello, Cigliano, Moncrivello, Maglione, Roppolo,
Cavaglià, Viverone e Santhià, in provincia di Vercelli.
Sei un appassionato di enogastronomia?
Scopri i prodotti disponibili su TopFoodItaly!
Sei un operatore business o del canale HORECA?
Scrivici compilando questo form per avere informazioni dettagliate e una quotazione personalizzata.
Il frutto è di forma allungata con lunghezza variabile 18- 25 cm; la buccia è liscia e di colore verde scuro; la polpa è di colore bianco e di consistenza soda, priva di semi. Le varietà più utilizzate sono la cultivar tradizionale Supremo e l’ibrido Afrodite.
Metodo di preparazione: Si ara il terreno a 30-40 cm di profondità e s’interra del letame; seguono uno o più interventi di erpicatura per realizzare un perfetto letto di semina. L’impianto viene effettuato in pieno campo con semina a fine marzo-metà aprile. La raccolta avviene manualmente. Il prodotto viene lavorato in giornata e, sempre in giornata,viene conferito al commerciante.
Storia: La coltivazione di questo prodotto risale agli inizi degli anni ’60. Ha avuto una grande diffusione come coltivazione a pieno campo, agli inizi degli anni ’80 come testimoniato da alcuni documenti comunali.
Fonte: http://www.piemonteagri.it/qualita/it/
Regione | |
---|---|
Sezione | |
Tipologia di prodotto |