
Scheda ministeriale prodotto:
Zaleto di giuggiole
Sei un appassionato di enogastronomia?
Scopri i prodotti disponibili su TopFoodItaly!
Sei un operatore business o del canale HORECA?
Scrivici compilando questo form per avere informazioni dettagliate e una quotazione personalizzata.
La storia
Il nome deriva dal caratteristico colore giallo-dorato che questi biscotti assumono dopo la cottura e grazie alla farina di granoturco presente nell’impasto. Il “zaleto di giuggiole” viene prodotto nella zona sopra indicata da più di cinquant’anni secondo la tradizione orale, sostituendo alla classica uvetta presente nei classici “zaleti” la giuggiola, particolarmente disponibile nella zona dei colli Euganei.
Descrizione del prodotto
Il “zaleto” è un biscotto prodotto con giuggiole tritate, da farina gialla da polenta (mais), farina di grano “00”, burro, zucchero, tuorlo d’uova, polpa di giuggiole, lievito in polvere e aromi naturali. Una volta cotti, raffreddati e confezionati possono venire conservati per qualche settimana in luoghi asciutti.
Processo di produzione
Una volta amalgamati gli ingredienti, all’impasto ottenuto viene data forma di piccoli biscotti di forma circolare schiacciata che sono poi cotti al forno per 20 minuti. Essendo un dolce da forno non necessita di particolari sistemi di conservazione o stagionatura.
Usi
Il “zaleto di giuggiole” accompagnato con vini dolci o liquorosi o con caffè, è un ottimo biscotto da dessert.
Reperibilità
Presso pasticcerie e panetterie nella zona di produzione sono reperibili abbastanza facilmente durante tutto l’anno.
Fonte: http://www.regione.veneto.it/web/agricoltura-e-foreste/prodotti-tradizionali
Regione | |
---|---|
Sezione | |
Tipologia di prodotto |