
Scheda ministeriale prodotto:
Vernaccia di Oristano DOC
Vino Denominazione Origine Controllata– D.O.C.
ELENCO PRODUTTORI
Zona di produzione (Articolo 3): Le uve devono essere prodotte nella zona di produzione appresso delimitata che comprende in tutto o in parte i seguenti territori comunali in comune di Oristano: Siamaggiore, Zeddiani, Baratili S. Pietro, Nurachi, Riola Sardo, Oristano (con le frazioni Nuraxinieddu, Massama, Donigala Fenugheddu, Silì), Santa Giusta, Palmas Arborea, Cabras (frazione Solanas), Simaxis (con la frazione S. Vero Congius), Solarussa, Ollastra, Zerfaliu, Tramatza, Milis, S. Vero Milis, Narbolia.
Sei un appassionato di enogastronomia?
Scopri i prodotti disponibili su TopFoodItaly!
Sei un operatore business o del canale HORECA?
Scrivici compilando questo form per avere informazioni dettagliate e una quotazione personalizzata.
Denominazione e vini (Articolo 1): La denominazione di origine controllata “Vernaccia di Oristano” è riservata al vino che risponde ai requisiti stabiliti nel presente disciplinare di produzione.
Base ampelografica (Articolo 2)
Il vino “Vernaccia di Oristano” deve essere ottenuto esclusivamente dalle uve provenienti dal vitigno Vernaccia di Oristano.
Caratteristiche al consumo (Articolo 6): Il vino a DOC “Vernaccia di Oristano”, all’atto dell’immissione al consumo, deve avere le seguenti caratteristiche:
“Vernaccia di Oristano”
– colore: giallo dorato, ambrato;
– odore : delicato, alcolico, con sfumature di fior di mandorlo;
– sapore: fine, sottile, caldo, con leggero e gradevole retrogusto di mandorle amare;
– titolo alcolometrico volumico effettivo minimo: 15,00% vol;
– acidità totale minima: 3,5 g/l;- estratto non riduttore minimo: 17 g/l;
“Vernaccia di Oristano” superiore
– colore: giallo dorato, ambrato;
– odore : delicato, alcolico, con sfumature di fior di mandorlo;
– sapore: fine, sottile, caldo, con leggero e gradevole retrogusto di mandorle amare;
– titolo alcolometrico volumico effettivo minimo: 15,50% vol;
– acidità totale minima: 3,5 g/l;- estratto non riduttore minimo: 18 g/l;
“Vernaccia di Oristano” riserva
– colore: giallo dorato, ambrato;
– odore : delicato, alcolico, con sfumature di fior di mandorlo;
– sapore: fine, sottile, caldo, con leggero e gradevole retrogusto di mandorle amare;
– titolo alcolometrico volumico effettivo minimo: 15,50% vol;
– acidità totale minima: 3,5 g/l;- estratto non riduttore minimo: 18 g/l;
“Vernaccia di Oristano” liquoroso
– colore: giallo dorato, ambrato;
– odore : intenso, complesso, alcolico;
– sapore: dal secco al dolce,
– titolo alcolometrico volumico effettivo minimo: 16,50 % vol;
– acidità totale minima: 3,5 g/l;- estratto non riduttore minimo: 18 g/l;
E’ facoltà del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, con proprio decreto, di modificare i limiti sopra indicati per l’estratto non riduttore minimo.