Uovo fresco dei Certosini della Grancia di San Demetrio

+ Free Shipping

Prodotto Agroalimentare Tradizionale Italiano (P.A.T.)

Zona di produzione:
Comuni in provincia di Potenza:
Comuni: Brindisi Montagna, Potenza, Vaglio Basilicata, Trivigno, Albano di Lucania, Campomaggiore, Tolve, San Chirico Raparo, Anzi, Calvello, Abriola, Laurenzana, Filiano, Pietragalla, Avigliano e Forenza.
Comuni di provincia di Matera: Tricarico.

Categoria:
  Fai una domanda

Materie prime: Uovo di gallina di razza Livornese bianca, Padovana Ancona.

Materiali e attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione: Per la produzione di questo prodotto si utilizzano: oltre alla superficie recintata di pascolamento, ricoveri (prefabbricati o in muratura) per il riparo dalle intemperie; mangiatoie; abbeveratoi; posatoi e nidi.

Tecniche di lavorazione e conservazione:
Dopo il vuoto sanitario di tre mesi, vengono introdotte le galline in azienda con un’età media di 120 giorni. Dopo 20 giorni dedicati all’ambientamento le stesse galline entrano in produzione. Periodo della produzione non supera i 24 mesi, dall’ingresso in azienda. Le galline vengono alimentate con almeno il 30% della razione alimentare totale con materia prima di produzione aziendale (orzo, avena, grano tenero, etc.). Vengono allevate per l’intero anno solare all’aperto, con una densità di 10mq a capo, fatta eccezione per i periodi piovosi e/o nevosi dove si adagiano nei rispettivi ricoveri. Durante la giornata possono usufruire di appositi posatoi limitrofi alle mangiatoie. Gli abbeveratoi sono sparsi sulla superficie di pascolamento. I nidi vengono utilizzati per la deposizione delle uova.

Locali di conservazione: La raccolta delle uova è manuale, a cui segue il confezionamento quasi immediato in appositi contenitori da quattro a sei uova in PET o in fibra carta. Le uova così preparate vengono poste sul mercato entro le 24 ore successive alla deposizione nei nidi.

Caratteristiche del prodotto finito: Le uova di gallina livornese sono di colore bianco, medie e grandi. Sono particolarmente proteiche, identificabili per il tuorlo dal giallo molto intenso.

Periodo di produzione: Tutto l’anno.

Elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni:
Carlo V d’Asburgo da Wikipedia, l’enciclopedia libera. – Cap. 2.3.3 La visita in Sicilia e le campagne del Nordafrica
https://www.guidaturisticacilentoediano.com/lafrittata-delle-mille-uova-a-padula – Carlo V e la fritttata dalle mille uova
Atti 2 Convegno AIAZ Asti 1997 De Grossi Mazzorin Minniti
Statuta ordinis Cartusiensis a domino Guigone Priore Carthusiae edita, Basel – 1510, cap. XXXIII
La Certosa di Padula. Vol. 1, 2, 3, 4 di Sac. Antonio Sacco – Anno edizione: 1914

Regione

Sezione

Tipologia di prodotto

Non ci sono più offerte per questo prodotto!

Domande di carattere generale

Non ci sono ancora richieste.

Carrello
Translate »
X