
Scheda ministeriale prodotto:
Ungrattnoat
Sei un appassionato di enogastronomia?
Scopri i prodotti disponibili su TopFoodItaly!
Sei un operatore business o del canale HORECA?
Scrivici compilando questo form per avere informazioni dettagliate e una quotazione personalizzata.
Materie prime: Interiora di pecora e capra (trippicell, polmoni, ecc., formaggio di pecorino grattugiato, uova, sale, olio d’oliva e bollito di carne ovicaprina, sedano, cipolla e pepe nero.
Materiali ed attrezzature per la preparazione: Tavolo piano di legno (scannaturo) padella, pentola, mestolo, paletta di legno (granelli), treppiede o fornellone.
Tecnica di lavorazione e conservazione: Accurata pulitura delle interiora di pecora e capra e tagliuzzamento degli stessi e deposizione in padella con una leggera aggiunta di olio di oliva ed inizio procedimento della cottura su fuoco a legna. Appena inizia la rosolatura a poco a poco vi si versa il brodo di carne ovi/caprina, bollito a parte in un pentolone e si effettuano frequenti rimescolamenti. Raggiunto il giusto grado di cottura si aggiunge l’impasto di uova stracciati, formaggio grattugiato e pepe continuando a rimescolare amalgamando per bene il tutto. Completamento della cottura.
Caratteristiche del prodotto finito: Miscuglio informe dorato.
Periodo di produzione: Tutto l’anno e durante i matrimoni tradizionali.
Riferimenti storici:
Atlante della tavola – Edizione libreria 2007;
Ricette della Basilicata della tradizione popolare – Edizione Pugliese 2005;
Purcis in fundo – Edizione Bruna Basile – Matera Settembre 2002.
Regione | |
---|---|
Sezione | |
Tipologia di prodotto |