Scheda ministeriale prodotto:
Prodotto a Denominazione Comunale di Racalmuto (AG)
Sei un appassionato di enogastronomia?
Scopri i prodotti disponibili su TopFoodItaly!
Sei un operatore business o del canale HORECA?
Scrivici compilando questo form per avere informazioni dettagliate e una quotazione personalizzata.
Descrizione del prodotto: La denominazione della “Stigliola tradizionale” e della “stigliola” designa esclusivamente il prodotto ottenuto con le modalità descritte nel presente disciplinare derivante dalla cottura e lavorazione di: budello di agnello, grasso retato di maiale (caiola), interiora di agnello, cipollotti, sale e pepe (stigliola tradizionale) e di grasso retato di maiale (caiola) pancetta di maiale, formaggio primo sale, cipollotto o cipolla, prezzemolo, sale e pepe (stigliola).
Le stigliole in entrambe le preparazioni si presentano in forma di tronco di cilindro regolare con punta apicali esterne arrotondate
Dimensioni
Peso compreso tra i 100 e i 300 gr
Aspetto esterno del prodotto lavorato non cotto: superficie corrugata e di colore grigio chiaro non uniforme per la presenza del budellino di agnello arrotolato.
Aspetto esterno del prodotto lavorato cotto: superficie corrugata e croccante di color ambra scura data dalla omogenea cottura del composto alimentare.
Consistenza: croccante la parte esterna, consistentemente morbida e succosa per la componente varia del ripieno la parte interna.
Sapore: al primo morso la pasta appare leggermente croccante. Al palato la consistenza interna sapida e dai sapori contrastanti ed equilibrati, calibrato e avvolgente il sapore con sentori di spezie e aromi.
Area di produzione
L’area geografica di produzione della “Stigliola tradizionale” e della “stigliola” è rappresentata dall’intero territorio amministrativo del comune di Racalmuto, in provincia di Agrigento.
Descrizione del metodo di produzione:
Ingredienti per la lavorazione
Ingredienti x 1 stigliola | |||
ingredienti | Stigliola classica | Stigliola | |
Budello di agnello | 50 gr | 50 gr | |
Grasso retato di maiale “caiola” | 50 gr | 50 gr | |
Interiora di agnello | 50 gr | ||
Cipolla o cipolletta locale | 20 gr | Cipolla e cipolletta provenienti da coltivazioni locali | |
pancetta | 30 gr | ||
Formaggio primo sale | 20 gr | ||
Sale | q.b. | q.b. | |
pepe | q.b. | q.b. | |
Preparazione: Il primo passo prevede la preparazione degli ingredienti che in entrambe le accezioni sono sistemate longitudinalmente lungo il grasso retato di maiale (caiola); nel caso della stigliola tradizionale, le interiora tagliate in pezzi grossolani comunque non troppo grossi, la cipolla a fettine o cipolletta locale disposta longitudinalmente; preparato il composto e arrotolato il grasso retato, lo stesso viene a sua volta avvolto da spirali di budellino che lo percorrono per la sua interezza.
Legame con il territorio: La stigliola è uno degli alimenti tradizionali tra i più antichi della tradizione contadina siciliana, molto probabile che sia un lascito della passata cultura culinaria ebraica nella sua accezione “Tradizionale”. Cibo della festa e delle occasioni particolari racchiude i sapori della cultura agropastorale siciliana più antica.
Prodotto a Denominazione Comunale di Racalmuto (AG)
Regione | |
---|---|
Tipologia di prodotto | |
Comune De.Co. | Racalmuto (AG) |
Sezione |
Vino Denominazione Origine Controllata– D.O.C.
ELENCO PRODUTTORI
Zona di produzione (Articolo 3): Le uve destinate alla produzione dei vini a denominazione di origine controllata <<Menfi>> devono provenire dalla zona di produzione che comprende parte dei comuni di Menfi, Sciacca e Sambuca di Sicilia in provincia di Agrigento e Castelvetrano in provincia di Trapani.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Vino Denominazione Origine Controllata– D.O.C.
ELENCO PRODUTTORI
Zona di produzione (Articolo 3): La zona di produzione delle uve atte alla preparazione dei vini a denominazione di origine controllata “Alcamo” ricade nelle province di Trapani e Palermo e comprende i terreni vocati alla qualita’ di tutto il territorio del comune di Alcamo ed in parte il territoriodei comuni di Calatafimi, Castellammare del Golfo, Gibellina, Balestrate, Camporeale, Monreale, Partinico, San Cipirello e San Giuseppe Jato.
Shopping cart
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.