SOI Cannonau di Sardegna DOC 2016
Il Sole, simbolo della luce e dell’origine delle cose, veniva venerato in tutto il mondo dai popoli antichi, ed in Sardegna per il suo culto vennero costruite le Torri Nuragiche, imponenti opere architettoniche di pietra, che ancora svettano in tutta l’isola.
Lo stesso Sole e le stesse pietre oggi rappresentano il confine naturale delle nostre vigne, collocate su pendii pietrosi ed assolati, da cui origina questo vino che racchiude in se tutta la forza ed il calore del cielo e della terra.
VITIGNI: Cannonau 90% assieme ad altri vitigni a bacca rossa della tradizione locale
TERRENO: a disfacimento granitico, molto profondo e ricco di magnesio.
RESA PER ETTARO: 40-50 qli
BOTTIGLIE PRODOTTE: 5-6 mila circa per anno a seconda dell’annata.
COLTIVAZIONE DEL VIGNETO: cordone speronato basso, con sistema di potatura Simonit e Sirch, non irriguo.
VENDEMMIA: tra la prima e la seconda decade di ottobre; l’uva raccolta a mano e sistemata in cassette giunge integra in cantina dove viene subito pigiata e diraspata delicatamente.
VINIFICAZIONE: la fermentazione, a temperatura controllata, avviene in tini tronco conici di rovere di Slavonia da 50 hl e la macerazione sulle bucce dura circa 15 giorni. Si effettuano rimontaggi soffici e delestage.
AFFINAMENTO: il “SOI” sosta per oltre due anni in tonneaux da 10 hl
CARATTERI ORGANOLETTICI: il colore è rosso rubino, con riflessi granati. Il profumo è fine ed allo stesso tempo complesso, con sentore di petalo di rosa secca e di frutta matura come la prugna; le sensazioni floreali e fruttate sono ben bilanciate da una elegante speziatura e da un leggero sentore di macchia mediterranea unita ad un inconsueta sapidità che chiude nel finale ricordando delle note salmastre. In bocca vino si presenta con una tannicità mai invasiva, sempre equilibrata che permette al vino una grande lunghezza.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.