Scheda ministeriale prodotto:

Sassi d'Abruzzo

Prodotto Agroalimentare Tradizionale Italiano – P.A.T. 

ELENCO PRODUTTORI

Zona di produzione: provincia di Teramo, in particolare dei comuni della Val Vibrata

Sei un appassionato di enogastronomia?
Scopri i prodotti disponibili su TopFoodItaly!

Sei un operatore business o del canale HORECA?
Scrivici compilando questo form per avere informazioni dettagliate e una quotazione personalizzata.

Tipici della provincia di Teramo, in particolare dei comuni della Val Vibrata, i sassi d’Abruzzo sono anche chiamati mandorle “atterrate”. Si tratta di mandorle che, per la particolare lavorazione, si presentano simili a sassolini ricoperti da uno strato irregolare di colore marroncino che fa appunto pensare alla terra, ed è costituito invece da cacao amalgamato con lo zucchero. Per ottenere questo risultato si mette a bollire un mezzo bicchiere di acqua e zucchero, si aggiunge quindi il cacao, al cui sciogliersi si uniranno le mandorle, precedentemente abbrustolite con tutta la buccia. Successivamente si mescola tutto finché lo zucchero non si attacca perfettamente alle mandorle. A questo punto bisognerà solo lasciar raffreddare le mandorle sino all’indurimento. Questa ricetta segue le regole tradizionali da più di 25 anni: è infatti attestata in Gastronomia Teramana di Rino Faranda già dal 1978 (Ed. Tercas, Teramo).

Regione

Sezione

Tipologia di prodotto

Carrello
Translate »