Scheda ministeriale prodotto:

Sangue di Giuda dell’Oltrepò Pavese – Sangue di Giuda DOC

Vino Denominazione Origine Controllata– D.O.C. Logo Vini a Denominazione di Origine Controllata (DOC)

ELENCO PRODUTTORI

Zona di produzione (Articolo 3): parte della provincia di Pavia

Sei un appassionato di enogastronomia?
Scopri i prodotti disponibili su TopFoodItaly!

Sei un operatore business o del canale HORECA?
Scrivici compilando questo form per avere informazioni dettagliate e una quotazione personalizzata.

Denominazione e vini (Articolo 1): La Denominazione di Origine Controllata “Sangue di Giuda dell’Oltrepò Pavese” o “Sangue di Giuda” è riservata ai vini, anche nelle tipologie “frizzante” e “spumante”, che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione.

Base ampelografica (Articolo 2)

I vini “Sangue di Giuda dell’Oltrepò Pavese o Sangue di Giuda”, devono essere ottenuti dalle uve prodotte dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica:
– Barbera: dal 25% al 65%;
– Croatina: dal 25% al 65%;
– Uva rara, Ughetta (Vespolina) e Pinot nero: congiuntamente o disgiuntamente, fino a un massimo del 45%.

Caratteristiche dei vini al consumo (Articolo 6): I vini di cui all’art. 1 devono rispondere, all’atto dell’immissione al consumo, alle seguenti caratteristiche:
“Sangue di Giuda dell’Oltrepò Pavese” o “Sangue di Giuda”:
– colore: rosso rubino intenso; – odore: vinoso intenso; – sapore: pieno, di corpo e dolce, talvolta vivace e leggermente tannico; – residuo zuccherino minimo: 80 g/l; – titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,00% vol di cui almeno 5,50% vol svolto; – acidità totale minima: 4,50 g/l; – estratto non riduttore minimo: 22,00 g/l.

Il vino a denominazione di origine “Sangue di Giuda dell’Oltrepò Pavese” o “Sangue di Giuda” all’atto dell’immissione al consumo può essere caratterizzato, alla stappatura del recipiente, da uno sviluppo di anidride carbonica proveniente esclusivamente dalla fermentazione, che conservato alla temperatura di 20° centigradi in recipienti chiusi, presenta una sovrapressione dovuta all’anidride carbonica in soluzione, non superiore a 1,7 bar.

“Sangue di Giuda dell’Oltrepò Pavese” o “Sangue di Giuda” frizzante: – colore: rosso rubino intenso; – odore: vinoso intenso; – sapore: dolce, di corpo, pieno; – spuma: vivace, evanescente; – residuo zuccherino minimo: 80 g/l; – titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,00% vol di cui almeno 7,00% vol svolto; – acidità totale minima: 4,50 g/l; – estratto non riduttore minimo: 22,00 g/l.

“Sangue di Giuda dell’Oltrepò Pavese” o “Sangue di Giuda” spumante dolce: – colore: rosso rubino intenso; – odore: vinoso intenso; – sapore: pieno, di corpo, dolce; – spuma: vivace, persistente; – titolo alcolometrico volumico effettivo 9,00% vol; – acidità totale minima: 4,50 g/l; – estratto non riduttore minimo: 22,00 g/l.

E’ facoltà del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, con proprio decreto, modificare per i vini di cui sopra i limiti indicati per l’acidità totale e l’estratto non riduttore.

Regione

Sezione

Tipologia di prodotto

Carrello
Translate »
X