Scheda ministeriale prodotto:
Salsiccia di fegato di maiale
Sei un appassionato di enogastronomia?
Scopri i prodotti disponibili su TopFoodItaly!
Sei un operatore business o del canale HORECA?
Scrivici compilando questo form per avere informazioni dettagliate e una quotazione personalizzata.
Caratteristiche del prodotto: È di forma cilindrica allungata, viene appesa sulle apposite aste a ruota per le pezzature più grandi e a ferro di cavallo per le più piccole. Colore variegato, dal rosso vivo al marrone scuro dato soprattutto dai pezzi di fegato e cuore.
Metodiche di lavorazione: Le materie prime sono: carne magra, fegato, cuore, polmone, grasso, sale, pepe, peperoncino e aglio. L’impasto di questo tipo di salsiccia viene fatto con una parte di carne magra di maiale, una parte di grasso morbido e una parte costituita da fegato di maiale, cuore, reni, polmone, parti della carcassa che presentano residui sangue, come ad esempio la zona della gola. Il tutto viene macinato con lamelle da dieci millimetri, conciato ed insaccato nel budello naturale e legato a rocchi. Le salsicce si mettono ad asciugare per qualche giorno in cucina e se non si consumano subito vengono stagionate e messe sotto sugna. Si possono conservare molto a lungo.Il periodo di produzione va da novembre a gennaio.
Materiali e attrezzature per la preparazione: Tavolo di legno, coltelli, tritacarne, canne. Locali di lavorazione, conservazione e stagionatura La stagionatura si effettua in locali freschi e aerati.
Elementi che comprovano la tradizionalità:
Referenze bibliografiche
Atlante dei prodotti tipici: I salumi – INSOR, pagina 274.
Regione | |
---|---|
Sezione | |
Tipologia di prodotto |