
Scheda ministeriale prodotto:
Reblec
Prodotto Agroalimentare Tradizionale Italiano – P.A.T.
Zona di produzione: intero territorio della Regione Autonoma della Valle d’Aosta
Sei un appassionato di enogastronomia?
Scopri i prodotti disponibili su TopFoodItaly!
Sei un operatore business o del canale HORECA?
Scrivici compilando questo form per avere informazioni dettagliate e una quotazione personalizzata.
Descrizione sintetica del prodotto: Formaggio fresco ottenuto da latte intero di vacca di razza valdostana.
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura: Il latte intero appena munto viene scaldato in un calderone di rame o, in mancanza, in una caldaia in acciaio, sino ad una temperatura di circa 36 °C. Dopo avervi aggiunto il caglio, si attendono alcuni minuti prima di estrarre piccole porzioni di cagliata non frantumata. Queste vengono raccolte in teli filtranti e messe a sgocciolare. Eliminato il siero residuo, il reblec è pronto per essere consumato, con l’aggiunta di poco sale. Il prodotto si può conservare per alcuni giorni.
Materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento: Caldaia in rame o acciaio; Teli per avvolgere e filtrare le porzioni di cagliata; Fuscelle in plastica; Lira in legno o acciaio; Spannarola in legno o acciaio.
Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e di stagionatura: Relativamente ai locali di lavorazione , il reblec si produce in strutture di trasformazione per prodotti lattiero caseari o locali autorizzati all’uso. La conservazione avviene in locali con temperature https://www.topfooditaly.net/wp-content/uploads/2022/01/ALL-PRODUCTS.jpgee alla conservazione di latticini freschi. Non avviene la stagionatura del prodotto.
Elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni: La produzione di questo latticino viene descritta in maniera sufficientemente dettagliata per la prima volta da G.A. Negri nel 1957 nel libro il casaro valdostano. La metodologia non subisce sostanziali variazioni negli anni fino ad oggi.
Regione | |
---|---|
Sezione | |
Tipologia di prodotto |