Scheda ministeriale prodotto:

Prosciutto dei Monti Lepini al maiale nero

Prodotto Agroalimentare Tradizionale Italiano – P.A.T.  

ELENCO PRODUTTORI

Zona di produzione: Carpineto Romano (RM), Genazzano (RM), Roma (RM)

Sei un appassionato di enogastronomia?
Scopri i prodotti disponibili su TopFoodItaly!

Sei un operatore business o del canale HORECA?
Scrivici compilando questo form per avere informazioni dettagliate e una quotazione personalizzata.

Tipologia produzione: A rischio

Periodo di produzione: Inverno

Mercato di riferimento: Locale

Descrizione del prodotto: Prosciutto stagionato minimo 24 mesi prodotto con suini afferenti all’ecotipo “maiale nero dei Monti Lepini”, allevati al pascolo e finissaggio con cereali. Forma del prosciutto anatomica; colore rosso cupo screziato bianco; pezzatura 12 – 13 kg; sapore sapido ed aromatico.

Elementi di tradizionalità del processo produttivo: Utilizzo del maiale nero dei Monti Lepini. Produzione esclusivamente invernale; stagionatura minimo 24 mesi; aromatizzazione con aglio.

Materiali utilizzati nella tradizione locale: Contenitori e base in legno per la stagionatura

Locali utilizzati nella tradizione locale: Locali storici tipo cantine per la stagionatura.

Storia tradizionale del Prodotto: Prodotto storico dei Monti Lepini attualmente a rischio per la ridotta presenza del maiale nero. Suino di cui si tenta il recupero tramite l’intervento della L. R. 15/2000 e di sinergie fra allevatori, norcini ed il Comune di Carpineto Romano. In perticolare è stata ripresa la tradizione norcina dell’utilizzo del maiale nero dei Monti Lepini. In tale comprensorio, comunque allargato fino ai Monti Ausoni, Aurunci e Prenestini, è ancora presente un ecotipo locale di suino, molto apprezzato per la qualità della carne destinata alla trasformazione.

Ottenuto anche con metodo Biologico: No

Citazione: ARSIAL Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio

Regione

Sezione

Tipologia di prodotto

Carrello
Translate »