Scheda ministeriale prodotto:
Pomodoro pelato di Napoli
Prodotto Agroalimentare Tradizionale Italiano – P.A.T.
Zona di produzione: Agro sarnese nocerino; provincie di Napoli e Salerno.
Produttore:
Sei un appassionato di enogastronomia?
Scopri i prodotti disponibili su TopFoodItaly!
Sei un operatore business o del canale HORECA?
Scrivici compilando questo form per avere informazioni dettagliate e una quotazione personalizzata.
La denominazione “Pomodoro Pelato di Napoli” è stato usato, già negli anni 50, per definire le bacche di pomodori, tradizionalmente riconducibili agli ecotipi San Marzano ma poi genericamente di forma allungata, sottoposti, rigorosamente interi, a spellatura per scottatura in acqua bollente e quindi posti, assieme a succo di pomodoro, in scatole di banda stagnata.
La zona di produzione della materia prima era tradizionalmente l’agro sarnese nocerino; successivamente il pomodoro da industria si è diffuso nella Terra di Lavoro (provincia di Caserta) e nella piana di Paestum; attualmente la maggiore quantità di prodotto lavorato è di origine pugliese. L’area di trasformazione invece fin dai primi del 900 è l’agro Sarnese Nocerino, ove a tutt’oggi si concentra la quasi totalità delle imprese che producono il pomodoro pelato.
L’agro sarnese nocerino ha sviluppato, in oltre un secolo, un vero e proprio distretto produttivo, che ben presto si è specializzato nella produzione di pomodoro pelato. La dicitura Pomodoro pelato di Napoli è documentata fin dai primi anni cinquanta da etichette utilizzate da diversi produttori dell’area su scatole spesso spedite oltre oceano.
Produttori
Regione | |
---|---|
Sezione | |
Tipologia di prodotto |
Prodotti correlati
- Campania, Prodotti ortofrutticoli e lavorati
Carciofo di Paestum
Carciofo di Paestum
Categories: Campania, Prodotti ortofrutticoli e lavoratiProdotto Italiano ad Indicazione Geografica Protetta – I.G.P.
ELENCO PRODUTTORI
Zona di produzione: L’area di produzione del “Carciofo di Paestum” IGP è concentrata nella Piana del Sele, in provincia di Salerno, e più precisamente nei comuni di: Agropoli, Albanella, Altavilla Silentina, Battipaglia, Bellizzi, Campagna, Capaccio, Cicerale, Eboli, Giungano, Montecorvino Pugliano, Ogliastro Cilento, Pontecagnano Faiano, Serre.
- Bevande, Campania
Cioccolato al limoncello
Cioccolato al limoncello
Prodotto Agroalimentare Tradizionale Italiano – P.A.T.
ELENCO PRODUTTORI
Zona di produzione: in alcuni territori della provincia di Napoli, in particolare nella zona della penisola Sorrentina.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
- Abruzzo, Basilicata, Bevande, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia-Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino-Alto-Adige, Umbria, Valle d'Aosta, Veneto
Grappa
Grappa
Categories: Abruzzo, Basilicata, Bevande, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia-Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino-Alto-Adige, Umbria, Valle d'Aosta, VenetoProdotto Italiano ad Indicazione Geografica – I.G.
Zona di produzione: La zona di produzione della Grappa IG è l’intero territorio nazionale.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.