Descrizione sintetica del prodotto: Nella conserva di pomodori verdi, questi assumono una colorazione verde bruna, in quella di pomodori maturi secchi una colorazione rosso bruno.
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura:
Pomodori verdi sott’olio
Per questa conserva occorrono pomodori tipo « S. Marzano » acerbi, che vengono tagliati a metà per lungo e disposti su graticci per farli seccare al sole (2‑4 giorni) in luglio, dopodiché vengono immersi nell’aceto e conservarli in barattoli di vetro coperti di olio unitamente a menta ed aglio.
Pomodori secchi sott’olio
I pomodori tipo « S. Marzano » maturi e sodi, dopo essere stati pulirli con uno straccio umido, vengono tagliati a metà per lungo, svuotati dai semi e sistemati, con la parte interna rivolta in alto, su dei graticci a sole di agosto per una settimana, nel frattempo vengono salate abbondantemente, infine vengono disposti quindi in un barattolo e coperti di olio con aggiunta dì basilico e, eventualmente, qualche spicchio d’aglio.
Materiali, attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento:
- Pomodori
- Graticci metallici
- Sale, menta, aglio, basilico
- Vasetti di vetro
- dalla provenienza locale della materia prima,
- dalla produzione che non avviene su vasta scala ma secondo tradizioni familiari;
- dalle caratteristiche qualitative e dalla particolarità del gusto;