Scheda ministeriale prodotto:
Pizza rustica dolce
Prodotto Agroalimentare Tradizionale Italiano – P.A.T.
Zona di produzione: tutta la regione
Sei un appassionato di enogastronomia?
Scopri i prodotti disponibili su TopFoodItaly!
Sei un operatore business o del canale HORECA?
Scrivici compilando questo form per avere informazioni dettagliate e una quotazione personalizzata.
La pizza rustica dolce, diffusa in tutto Abruzzo, è una torta di pasta frolla in forma circolare o rettangolare, con ripieno di mortadella, prosciutto crudo, formaggio fresco, parmigiano grattugiato, uova, e talvolta con aggiunta di salsiccia sminuzzata, olive verdi e latte. Questa ricetta, già attestata nel 1978 in una pubblicazione di Rino Faranda, prevede innanzitutto la preparazione della pasta frolla. Dopo aver disposto la farina a fontana, si rompono le uova, togliendo la metà degli albumi, si aggiungono lo strutto, lo zucchero, un pizzico di sale e il lievito. Si impasta quindi il tutto sino a ottenere una pasta morbida e omogenea. Per la cottura bisogna ungere un tegame con lo strutto e infarinarlo, quindi lo si fodera con la pasta frolla tirata in sfoglia dello spessore di circa mezzo centimetro e si pongono all’interno le uova sode tagliate a spicchi, la mortadella ridotta a striscioline lunghe, il prosciutto tritato molto finemente e, se si vuole, le olive denocciolate e la salsiccia, entrambe sminuzzate. Delle uova rimaste si fa un battuto con l’aggiunta di una manciata di parmigiano ed eventualmente del latte da aggiungere al ripieno. Si copre con la rimanente parte della sfoglia cosparsa con un rosso d’uovo in modo da dare con la cottura un aspetto dorato e lucido. La pizza va cotta in forno, a fuoco moderato, per circa 60 minuti. È tradizione consumare la pizza rustica dolce in occasione di cerimonie e di festività, ma anche come merenda.
Regione | |
---|---|
Sezione | |
Tipologia di prodotto |