Scheda ministeriale prodotto:

Pisello verdone nano di Colognola ai Colli

Prodotto Agroalimentare Tradizionale Italiano – P.A.T.  

ELENCO PRODUTTORI

Zona di produzione: Comune di Colognola ai Colli (VR).

Sei un appassionato di enogastronomia?
Scopri i prodotti disponibili su TopFoodItaly!

Sei un operatore business o del canale HORECA?
Scrivici compilando questo form per avere informazioni dettagliate e una quotazione personalizzata.

La storia

La diffusione della coltivazione dei piselli nel territorio veneto si deve all’opera del Monaci benedettini (X e XI secolo), mentre la sua rinomanza culinaria viene ricondotta alla considerazione che il “biso” aveva nella Repubblica Serenissima di Venezia. Il pisello è stata da sempre coltivazione tradizionale nel territorio di Colognola e negli anni ’50 del ‘900 era nato un vero e proprio mercato, dove gli agricoltori si radunavano con i loro carretti trainati da asini e cavalli per vendere i piselli raccolti in loco. Nel 1957 si svolse la prima edizione della “Sagra dei bisi”, tuttora attiva e molto frequentata. Ma negli anni ‘80 la competizione dell’uso del suolo con la vite aveva portato il Pisello di Colognola alla quasi estinzione. La passione dei piccoli agricoltori, con il supporto dell’Amministrazione comunale e della Proloco locale, ne hanno conservato e valorizzato la coltivazione. L’attuale produzione viene stimata in circa 400 quintali di prodotto fresco ed realizzata da oltre una ventina di produttori.

Descrizione del prodotto
Il pisello (Pisum satuvum L.) è una pianta annuale della famiglia delle Leguminose. La particolarità del verdone nano sta nella forma ro-tondeggiante e nel colore verde brillante, nella precocità e dolcezza, grazie alla felice esposizione dei terrazzamenti collinari. Le temperature ideali per lo sviluppo sono tra i 13° e i 18° C. A temperature inferiori la pianta rallenta la vegetazione fino a interromperla verso gli 0°C. Oltre i 25°C, a causa dello sviluppo eccessivamente rapido, si può determinare una maturazione difettosa e un peggioramento della qualità del prodotto.

Processo di produzione

La coltivazione del Pisello verdone nano di Colognola si avvantaggia del clima e della collocazione geografica di un territorio che si sviluppa a una quindicina di chilometri a est di Verona, all’imbocco della Val d’Illasi, con una altitudine che dalla pianura sale intorno ai 200 metri. L’esposizione collinare a sud evita la stagnazione di umidità nel terreno e dall’altra tiene la coltura al riparo dall’umidità delle nebbie o da ritorni di freddo tardivi, tipici della primavera. Il Verdone nano di Colognola ai Colli è una cultivar molto rustica che trae beneficio da una concimazione organica e una lavorazione superficiale del terreno. Dal punto di vista idrico è poco esigente e
spesso non si rende necessaria l’irrigazione. L’uso di arbusti come tutori della pianta non è indispensabile, ma agevola la maturazione e la raccolta. L’epoca di semina negli areali di Colognola ai Colli è abbastanza lunga, da novembre a marzo. Le semine precoci si consigliano nelle zone collinari, dove la docilità del clima permette alla pianta di germogliare prima, superare agevolmente l’inver-
no e maturare ad aprile.

Usi

Il Pisello Verdone Nano di Colognola ai Colli è adatto a diverse preparazioni culinarie, ma il piatto tipico locale sono le “Paparele coi Bisi” una speciale tagliatella condita con i bisi. Altri piatti sono i “Risi e bisi” della tradizione veneta, nella versione con pancetta e finocchietto. O le diverse versioni di vellutate e creme come il “Cappuccino di piselli” con una originale copertura di panna montata. Il Pisello Verdone Nano di Colognola ai Colli si sposa bene con gli altri prodotti del territorio: i vini DOC Soave e Valpolicella e l’olio extravergine di oliva “Veneto DOP”.

Reperibilità

Il pisello Nano di Colognola ai Colli è precoce e destinato prevalentemente al consumo fresco, pur essendo molto adatto anche alla surgelazione. Il nprodotto non viene lavorato, conservato o stagionato, ma venduto fresco direttamente dai produttori in azienda, nei negozi locali, ma soprattutto in occasione della Sagra dei Bisi di Colognola, nella penultima settimana di maggio.

Fonte: http://www.regione.veneto.it/web/agricoltura-e-foreste/prodotti-tradizionali

Regione

Sezione

Tipologia di prodotto

Carrello
Translate »
X