
Scheda ministeriale prodotto:
Pici - Umbria
Prodotto Agroalimentare Tradizionale Italiano – P.A.T.
Zona di produzione: Comuni di Castiglion del Lago, Città di Castello e Panicale, tutti in provincia di Perugia
Sei un appassionato di enogastronomia?
Scopri i prodotti disponibili su TopFoodItaly!
Sei un operatore business o del canale HORECA?
Scrivici compilando questo form per avere informazioni dettagliate e una quotazione personalizzata.
Descrizione sintetica del prodotto: Grossi spaghetti fatti a mano con farina e acqua.
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura:
Ingredienti: farina di grano tenero, acqua.
Lavorazione: gli ingredienti vengono lavorati a mano (o con impastatrice); una volta ottenuto un impasto omogeneo, viene tirata la sfoglia con il rasagnolo di legno su spianatoia di legno, dello spessore di circa 5/8 mm.; si tagliano in orizzontale delle strisce di pasta (larghe circa 10 cm.), a loro volta tagliate in piccole strisce (larghe circa 1 cm.), le quali vengono lavorate (arrotolate) a mano sulla spianatoia fino a formare dei grossi spaghetti lunghi circa 25/30 cm..
Conservazione: essendo un prodotto fresco, va conservato per 1/2 giorni al massimo, a temperatura di circa 4°C, su vassoi per alimenti.
Materiali e attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento:
– Impastatrice (se lavorato a macchina);
– Spianatoia di legno (se lavorato a mano);
– Rasagnolo di legno (se lavorato a mano).
Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura:
– Laboratorio per pasta fresca;
– Bancone-frigorifero (a temperatura di 4°C).
Elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni:
– CORSI Guglielma, Un secolo di cucina umbra, Tip. Porziuncola, Assisi, 1966;
– PEZZELLA Salvatore, Il Seicento a Tavola, Ente Giostra della Quintana, Foligno, 1991;
– Regione dell’Umbria – Assessorato Agricoltura e Foreste, Caccia e Pesca, Umbria, sapori e saperi, 1999.
Storie e costume:
B) Referenze bibliografiche
– Regione dell’Umbria – Assessorato Agricoltura e Foreste, Caccia e Pesca, Umbria, sapori e saperi, 1999.
Altre informazioni
I pici vengono associati in Umbria agli umbricelli, identici nella forma e nelle procedure di lavorazione
Regione | |
---|---|
Sezione | |
Tipologia di prodotto |