
Scheda ministeriale prodotto:
Pentro di Isernia – Pentro – DOC
Vino Denominazione Origine Controllata– D.O.C.
ELENCO PRODUTTORI
Zona di produzione (Articolo 3): La zona di produzione delle uve destinate alla produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata “Pentro di Isernia” o “Pentro” comprende, in provincia di Isernia, i comuni di: Agnone, Belmonte del Sannio, Castelverrino, Colli a Volturno, Fornelli, Isernia, Longano, Macchia d’Isernia, Miranda, Montaquila, Monteroduni, Pesche, Pietrabbondante, Poggio Sannita, Pozzilli, Sant’Agapito, Venafro.
Sei un appassionato di enogastronomia?
Scopri i prodotti disponibili su TopFoodItaly!
Sei un operatore business o del canale HORECA?
Scrivici compilando questo form per avere informazioni dettagliate e una quotazione personalizzata.
Denominazione e vini (Articolo 1): La Denominazione di Origine Controllata “Pentro di Isernia” o “Pentro” è riservata ai vini bianco, rosso, rosso riserva e rosato che rispondono alle condizioni e ai requisiti stabiliti nel presente disciplinare di produzione.
Base ampelografica (Articolo 2)
I vini a Denominazione di Origine Controllata “Pentro di Isernia” o “Pentro” devono essere
ottenuti dalle uve provenienti da vigneti aventi, nell’ambito aziendale, la seguente composizione
ampelografia:
“Pentro di Isernia” o “Pentro” bianco:
– Falanghina 80%;
– Trebbiano toscano dal 15% al 20%;
– possono altri vitigni a bacca bianca, https://www.topfooditaly.net/wp-content/uploads/2022/01/ALL-PRODUCTS.jpgei alla coltivazione per la Regione Molise, fino ad un
massimo del 5%.
“Pentro di Isernia” o “Pentro” rosso e rosato:
– Montepulciano: dal 75% al 80%;
– Tintilia: dal 20% al 25%;
– possono altri vitigni a bacca nera, non aromatici, https://www.topfooditaly.net/wp-content/uploads/2022/01/ALL-PRODUCTS.jpgei alla coltivazione per la Regione
Molise, fino ad un massimo del 5%.. In deroga alle disposizioni di cui al comma 1, possono restare iscritti allo schedario viticolo della
Denominazione di Origine Controllata “Pentro di Isernia” o “Pentro” anche i vigneti già iscritti allo
schedario viticolo per la corrispondente DOC di cui al D.P.R. del 17 maggio 1983, purché adeguino
la base ampelografica entro 10 anni a decorrere dal 1° agosto 2014.
Caratteristiche al consumo (Articolo 6): I vini di cui all’art. 1, all’atto dell’immissione al consumo, devono rispondere alle seguenti
caratteristiche:
“Pentro di Isernia” o “Pentro” bianco:
– colore: paglierino tenue con riflessi verdognoli;
– odore: delicato, caratteristico, più o meno profumato;
– sapore: asciutto, intenso, piuttosto fresco e armonico;
– titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,50% vol;
– acidità totale minima: 6 g/l;
– estratto non riduttore minimo: 16 g/l.
“Pentro di Isernia” o “Pentro” rosso:
– colore: rosso rubino più o meno intenso;
– odore: gradevole, caratteristico;
– sapore: asciutto, armonico, vellutato e lievemente tannico;
– titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol;
– acidità totale minima: 4,5 g/l;
– estratto non riduttore minimo: 24 g/l.
“Pentro di Isernia” o “Pentro” rosso riserva:
– colore: rosso rubino più o meno intenso con riflessi violacei;
– odore: vinoso, intenso, gradevole, caratteristico;
– sapore: asciutto, armonico, morbido, caratteristico;
– titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,50% vol;
– acidità totale minima: 5 g/l;
– estratto non riduttore minimo: 25 g/l.
“Pentro di Isernia” o “Pentro” rosato:
– colore: rosa più o meno intenso;
– odore: delicato, gradevole, caratteristico;
– sapore: asciutto, armonico, lievemente fruttato, fresco;
– titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol;
– acidità totale minima: 6 g/l;
– estratto non riduttore minimo: 21 g/l.
È in facoltà del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali di modificare, con proprio decreto, il limite minimo dell’estratto non riduttore minimo e dell’acidità totale.