Patata Viola "L'Orto del Fucino"

Confezione: rete 1 Kg, rete 5 Kg

LA PATATA VIOLA ha sia buccia che polpa di colore violaceo; il sapore non si distoglie molto dalle patate classiche ma le proprietà ne fanno la differenza in quanto le viola sono ricche di antociani antiossidanti antitumorali. Ottime in cucina perché mantengono il colore anche dopo la cottura cosi che possiamo preparare consistenti GNOCCHI LILLA  o morbido PURE’ LILLA… Vi suggeriamo di provarle al forno volendo insieme alle gialle oppure CHIPS VIOLA con striature bianche friggendole mantenendo al buccia dopo averle tagliate sottili con una mandolina.

3,1513,50

Sei un operatore business o del canale HORECA?
Scrivici compilando questo form per avere informazioni dettagliate e una quotazione personalizzata

Patata Viola

In Cucina
La Patata Vitelotte è molto utilizzata nelle cucine dei grandi chef per la sua caratteristica di mantenere il colore viola anche dopo la cottura, grazie alla quale risulta perfetta per creare piatti o guarnizioni di grande effetto cromatico. Le Vitelotte si possono preparare cucinandole esattamente come le patate tradizionali, ma grazie ad esse potrete stupire i vostri ospiti con gnocchi, purè e vellutate di colore violetto più o meno intenso a seconda degli ingredienti. Sono ottime anche bollite, ma noi vi suggeriamo di tagliarle a fette sottili con la mandolina e di friggerle con la buccia, una vera e propria prelibatezza.

Aspetto Nutrizionale
Questa varietà di patata contiene buone quantità di amido, fibre, vitamine e sali minerali tra i quali il potassio in maniera preponderante. La sua peculiarità è senza dubbio l’elevata concentrazione di sostanze antiossidanti, molecole in grado di contrastare l’azione dannosa esercitata dai radicali liberi. Il contenuto di antiossidanti della patata vitelotta è stato stimato essere di circa 150mg su 100g di prodotto crudo, per cui una quantità davvero sorprendente e con elevato potere nutrizionale, anche dopo la cottura. E’ particolarmente indicata per soggetti ipertesi, poiché i componenti nutrizionali della patata vitelotta agiscono come ipotensivo naturale se consumati regolarmente, prevenendo anche l’aumento di peso in questi soggetti. Il contenuto di antiossidanti è salvaguardato di molto dopo la bollitura o la lessatura, ma resta intaccato in maniera minore se la vitelotta è cucinata con la buccia. E’ un ortaggio senza glutine, per cui adatto a consumatori celiaci. 100g di questo ortaggio forniscono circa 80 Kcal.

VAI ALLA PAGINA DEL PRODUTTORE

PesoN/A
Regione

Categoria

, ,

Produttore

Confezione

rete 1 Kg, rete 10 Kg

Non ci sono più offerte per questo prodotto!

Domande di carattere generale

Non ci sono ancora richieste.

Carrello
Translate »