Scheda ministeriale prodotto:
Patata del Fucino
Sei un appassionato di enogastronomia?
Scopri i prodotti disponibili su TopFoodItaly!
Sei un operatore business o del canale HORECA?
Scrivici compilando questo form per avere informazioni dettagliate e una quotazione personalizzata.
Patata del Fucino IGP si riferisce al tubero maturo della specie Solanum tuberosum, ottenuto con tuberi semi di varietà di patate iscritte nel catalogo comune delle varietà di piante agricole.
Metodo di produzione
I terreni destinati alla coltivazione della patata devono essere adeguatamente preparati allo scopo di creare un “buon letto di semina” che faciliterà lo sviluppo dell’apparato radicale, degli stoloni e dei tuberi. Per la preparazione del letto di semina in primavera va eseguita un’aratura a profondità non inferiore ai 30-40 cm a cui devono seguire operazioni di affinamento del terreno. La semina viene effettuata da metà marzo a fine maggio, in relazione alle varie tipologie di terreno e dell’andamento climatico. La raccolta inizia il 20 luglio, con le varietà precoci, e termina il 15 novembre, con le varietà a ciclo medio e tardivo. Dopo la raccolta ed una prima cernita in campo, le patate devono essere trasportate nei centri di condizionamento, per essere immagazzinate in ambienti https://www.topfooditaly.net/wp-content/uploads/2022/01/ALL-PRODUCTS.jpgei. La conservazione delle patate dovrà avvenire in contenitori (bins), alla temperatura di 4-10 °C ed umidità relativa compresa tra 88 e 95%. I tuberi possono sostare in frigo anche per lunghi periodi e fino a un massimo di 9 mesi.
Aspetto e sapore
La Patata del Fucino IGP presenta forme variabili che vanno dal tondo al tondo-ovale. Il calibro parte dai 35 mm per arrivare agli 80 mm. La buccia non si distacca dalla polpa mentre la pasta è soda e non presenta cedimenti alla pressione. Il colore varia dal bianco a diverse tonalità di giallo. La parte edibile non è inferiore al 95%.
Gastronomia
Grazie alle sue caratteristiche e composizione, la Patata del Fucino IGP si presta alla preparazione di impasti vari, ad esempio per gli gnocchi, ma anche di cotture al forno e fritture, preparazioni di tortini, gateaux e umidi, zuppe e insalate. È l’ingrediente principale per la preparazione della storica zuppa di patate e zucca, tipica del territorio del Fucino.
Nota distintiva
Le condizioni climatiche influenzano le caratteristiche qualitative della Patata del Fucino IGP tanto che, in valutazioni sensoriali eseguite con il metodo del flavour profile su tuberi cotti a vapore o su tuberi fritti, le patate del Fucino si sono diversificate per l’indice “gusto tipico o bontà del sapore”.
Regione | |
---|---|
Sezione | |
Tipologia di prodotto |