Pas Dosé ‘Terre dei Trici’ Millesimato – Il Franciacorta “Cascina San Pietro”
Se qualcosa è sinonimo di qualità e tradizione, quella è il Franciacorta. Nell’attuale zona di produzione, sono stati reperiti vinaccioli risalenti all’epoca delle palafitte, ed è il medico Gerolamo Conforti da Brescia, ben prima dell’abate Dom Perignon, a descrivere nel “Libellus de vino mordaci” i principi della fermentazione in bottiglia. Allo stesso modo, i moderni princìpi qualitativi che contraddistinguono queste produzioni, dalla densità per ettaro degli impianti fino all’esclusivo utilizzo del metodo classico per la rifermentazione in bottiglia, sono immutati e salvaguardati negli anni.
Il Mangiarbene ha selezionato “Cascina San Pietro”, un piccolo produttore (soli 6 ettari) che rispetta il ciclo biologico della vite e del territorio circostante, al fine di ottenere un vino che sia specchio delle caratteristiche del terroir e di un’agricoltura attenta e sostenibile.
Le vigne sono esposte a Sud-Est e a Sud-Ovest, su terreni in prevalenza di tipo morenico sottile ed in piccola parte a depositi fini e sono coltivate a Guyot, con densità per ettaro che varia dai 4000 ai 5500 ceppi. Tutti gli impianti, infine, vengono gestiti in misura 214, uno specifico programma attuato per ridurre l’impatto ambientale. Ci sono tutti gli ingredienti, insomma, per un calice da degustare ogni volta con stupore e passione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.