
Scheda ministeriale prodotto:
Pampanella
Sei un appassionato di enogastronomia?
Scopri i prodotti disponibili su TopFoodItaly!
Sei un operatore business o del canale HORECA?
Scrivici compilando questo form per avere informazioni dettagliate e una quotazione personalizzata.
Caratteristiche del prodotto: Carne di suino semigrassa completa di cotenna insaporita con aromi naturali ed abbondate peperoncino finemente macinato e cotta al forno. Deve essere consumata in giornata.
Metodiche di lavorazione: La materia prima è la carne di maiale del peso di 60 – 70 Kg. La carne viene tagliata a pezzi sul ceppo e portata sul pianale di acciaio dove viene condita con sale, aglio e peperoncino. Così preparata, viene messa in un contenitore di acciaio dove rimane per 6 – 7 ore in ambiente fresco. Viene cotta nel forno a legna (o elettrico) a temperatura di 300° C, per due ore circa. Il periodo di produzione è tutto l’anno.
Materiali e attrezzature per la preparazione: Pianale di legno (ceppo) per la depezzatura, pianale in acciaio inox, contenitore di acciaio inox, coltelli, mannaia.
Elementi che comprovano la tradizionalità: Il nome Pampanella deriva dal fatto che anticamente, dopo la cottura, essa veniva avvolta in foglie di fico o di vite (pampini).
Referenze bibliografiche
Almanacco del Molise del 1970, Nocera Editore, pagina 250
Regione | |
---|---|
Sezione | |
Tipologia di prodotto |