Pacco risparmio Pasta all’uovo La Campofilone 5 pezzi
Un piccolo borgo come Campfillù, Campofilone, arroccato sulle colline marchigiane del Fermano, aveva ben poche possibilità di restare negli annali… se non fosse stato per l’eccezionale qualità della sua produzione di pasta all’uovo.
Rifermenti a questa specialità compaiono in testi risalenti già al 1400. Fra i tanti appassionati spicca il poeta Giacomo Leopardi che tra i 49 piatti che più desiderava elencava proprio la pasta all’uovo di Campofilone.
Oggi la Campofilone Il Mangiarbene rappresenta un ritorno alla tradizione, al rispetto delle materie prime e dei cicli della natura. Una pasta che è massima espressione del concetto di filiera chiusa, all’interno della quale vengono prodotte tutte le materie prime necessarie per la realizzazione del prodotto finito. La coltivazione del grano nelle Marche, lo stoccaggio a temperatura controllata per evitare la formazioni di muffe, le uova prodotte da galline allevate a terra e nutrite con mangimi vegetali arricchiti con semi di lino, cosi da aumentarne il quantitativo di Omega-3.
Il tutto nel rispetto di un rigido disciplinare IGP, che esige una particolare sottigliezza della sfoglia e lunghi tempi di essiccazione Tutto ciò si rivela nel piatto, dove al gusto si abbina una resa eccellente (250gr. per 4 porzioni) e una capacità di assorbimento dei condimenti impareggiabile.
La storia dei gustosissimi Maccheroncini di Campofilone IGP ha origini antichissime. L’episodio più noto è legato al Concilio di Trento, del 1560, in occasione del quale, venne offerto un piatto costituito da sottilissimi fili di pasta realizzati con farina e uova, provenienti da Campofilone. Si trattava della pasta che solitamente veniva utilizzata dalle famiglie contadine del borgo di Campofilone, quando avevano necessità di conservare le grandi quantità di uova prodotte dalle galline allevate in cortile. Le uova venivano poi impastate per realizzare la sfoglia che veniva essiccata e conservata per tutto l’anno.
Si sposano egregiamente con condimenti corposi della tradizione, come i ragù di carne, ma sono ottimi anche con sughi bianchi di pesce.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.