
Scheda ministeriale prodotto:
Origano molisano
Sei un appassionato di enogastronomia?
Scopri i prodotti disponibili su TopFoodItaly!
Sei un operatore business o del canale HORECA?
Scrivici compilando questo form per avere informazioni dettagliate e una quotazione personalizzata.
Caratteristiche del prodotto: È pianta perenne con rizoma strisciante, fusto eretto, ramoso, peloso, alto 20-70 cm; foglie ovali ed oblunghe, arrotondate ed attenuate alla base, picciolate, glabre o pelose; fiori riuniti in infiorescenza a pannocchia o corimbo. Fiorisce da giugno a settembre. L’origano è una pianta che cresce spontanea nelle sterpaglie e nelle boscaglie. Si può coltivare in terreni leggeri e permeabili. Essiccato e macinato viene usato per insaporire pietanze.
Metodiche di lavorazione: L’origano appena raccolto, viene sistemato in mazzetti. I mazzetti stessi vengono appesi all’ombra ad essiccare. Quando tutti i rametti sono ben secchi, se ne strofina la parte superiore composta dai fiori e da piccole foglie. Quando viene raccolto in grandi quantità l’origano, dopo l’essiccatura, viene battuto con mazze di legno e poi sottoposto a cernita. La polvere, così ottenuta, viene privata da eventuali impurità e, quindi, riposta in vasetti di vetro o in sacchetti di tela per meglio conservarla e per essere utilizzata durante l’inverno.
Materiali e attrezzature per la preparazione: La lavorazione viene effettuata senza macchinari e attrezzature particolari se non un asse di legno per la battitura ed un setaccio per la cernita. Per la conservazione vengono usati barattoli in vetro o sacchetti in tela di cotone.
Locali di lavorazione, conservazione e stagionatura: La lavorazione dell’origano viene effettuata all’aperto. La conservazione, dell’origano sistemato in vasetti di vetro o sacchetti di tela, viene effettuata in locali freschi ed asciutti.
Elementi che comprovano la tradizionalità:
Cenni storici
L’inizio dell’uso e della lavorazione dell’origano, così come effettuato attualmente non è possibile datarlo con certezza, certamente risale a qualche secolo addietro. Elementi utili a comprovare le metodiche praticate possono essere trovati nelle fotografie del primo dopoguerra (anni 50) o in brani di testi dedicati agli usi locali (a cura di Angelo Spina – Campochiaro).
Referenze bibliografiche
Intendenza di Molise, Inchiesta murattiana.
Regione | |
---|---|
Sezione | |
Tipologia di prodotto |