Scheda ministeriale prodotto:

Olive calce e cenere

Prodotto Agroalimentare Tradizionale Italiano – P.A.T.  

ELENCO PRODUTTORI

Zona di produzione: Maenza (LT), Prossedi (LT), Roccagorga (LT), Sonnino (LT), Terracina (LT)

Sei un appassionato di enogastronomia?
Scopri i prodotti disponibili su TopFoodItaly!

Sei un operatore business o del canale HORECA?
Scrivici compilando questo form per avere informazioni dettagliate e una quotazione personalizzata.

Tipologia produzione: Attiva
Periodo di produzione: Raccolte a fine ottobre, inizio novembre
Mercato di riferimento: Produzione domestica
Descrizione del prodotto: Sono utilizzate le olive itrane (verdi o all’inizio dell’invaiatura, raccolte a fine ottobre-inizio novembre. Le olive vengono lasciate per circa 24 ore all’interno di una pasta di calce e cenere e poi lavate in acqua corrente finchè non perdono il sapore aspro.
Elementi di tradizionalita’ del processo produttivo: Ingredienti e ricetta di preparazione. L’oliva itrana è una cultivar tipica della zona.
Materiali utilizzati nella tradizione locale: Caldaia di rame in cui viene impastata in rapporto 1: 2 la calce con la cenere del forno a legna setacciata.
Locali utilizzati nella tradizione locale: Ambienti domestici e/o cantine.
Storia tradizionale del Prodotto: La preparazione della calce era un’attività tipica dei monti Lepini ricchi di rocce calcaree. Ancora oggi si possono riconoscere le fornaci costruite a secco su due livelli di terrazzamento dove venivano cotte le pietre per giorni, finchè non divenivano calde.
Ottenuto anche con metodo Biologico: NO
Regione

Sezione

Tipologia di prodotto

Carrello
Translate »
X