Come conservare l’Olio Extravergine di Oliva:
Per mantenere inalterate il più a lungo possibile le caratteristiche organolettiche consigliamo di conservare il prodotto ad una temperatura compresa tra i 15 e i 20 gradi. È necessario custodirlo lontano da fonti di calore, luce e ossigeno, perché questi ne accelerano l’ossidazione.
Contenitori di vetro scuro o acciaio inossidabile sono ottimi per garantirne una conservazione ottimale, avendo cura di porlo lontano da detersivi, dei quali ne assorbirebbe l’odore. Evitare inoltre di travasarlo in oliere che ne accelerano il processo ossidativo.
Scheda tecnica:
Tipo Olio: Extra Vergine di Oliva Bio 100% Italiano
Varietà: Nocellara del Belice, Cerasuola, Biancolilla
Altimetria Uliveto: 50-200 metri s.l.m.
Zona di Produzione: Menfi, Sciacca, Castelvetrano
Periodo Raccolta: 10 ottobre – 10 novembre
Raccolta: manuale
Stato alla raccolta: Inizio invaiatura
Estrazione: a ciclo continuo, a freddo
Resa per 100 Kg di olive: 15-17 %
Conservazione: contenitori di acciaio
Scheda organolettica:
Acidità: < 0,3
Numero Perossidi: < 5
Note Organolettiche: Colore intenso e brillante, fruttato medio di oliva verde, profumi di erba fresca, di carciofo e di pomodoro verde, sapore lievemente piccante, delicato e rotondo. Grazie alla cura prestata nella lavorazione, conserva a lungo tutte le caratteristiche organolettiche proprie delle cultivar di origine.
Formati: bottiglia 50 cl, 75 cl
Codice EAN (50 cl): 8024838000058