Denominazione e vini (Articolo 1): La denominazione di origine controllata “Nuragus di Cagliari” è riservata ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione, per le seguenti tipologie:
“Nuragus di Cagliari”
“Nuragus di Cagliari” frizzante.
Base ampelografica (Articolo 2)
I vini a denominazione di origine controllata “Nuragus di Cagliari” devono essere ottenuti dalle uve provenienti dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica:
Nuragus: minimo 85%; possono concorrere altri vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sardegna, iscritti nel registro nazionale delle varietà di vite per uve da vino approvato con D.M. 7 maggio 2004 e successivi aggiornamenti, presenti nei vigneti sino ad un massimo del 15 %.
Caratteristiche al consumo (Articolo 6): I vini di cui all’articolo 1, all’atto della immissione al consumo, devono rispondere alle seguenti caratteristiche:
“Nuragus di Cagliari”
– colore: dal giallo paglierino tenue a giallo paglierino, con leggeri riflessi verdognoli;
– odore: caratteristico, delicato e gradevole;
– sapore: dal secco all’amabile, caratteristico;
– titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,50 %;
– acidità totale minima: 4 g/l;
– estratto non riduttore minimo: 14 g/l.
“Nuragus di Cagliari”frizzante
– spuma :fine ed evanescente
– colore: paglierino tenue, talvolta con leggeri riflessi verdognoli;
– odore: vinoso, gradevole;
– sapore: dal secco all’amabile, armonico, leggermente acidulo;
– titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,50 %;
– acidità totale minima: 4,5 g/l;
– estratto non riduttore minimo: 14 g/l.