NURA’ Nuraghus di Cagliari DOC 2021
Zona di transito tra montagna e pianura, Nuragus divenne la frontiera tra barbari e romani; luogo di nuraghi e pozzi sacri, consacrati a paesaggi di solitudini e silenzi, ma anche terra di fertili colline, su cui coltivare l’omonimo vitigno.
Nurà che per gli Shardana significava splendore, richiama alla memoria un mondo antico che sopravvive nei riti della cultura contadina e testimonia come le anfore, che nel passato tracciarono rotte commerciali, ci aiutino oggi a creare moderni vini dall’animo mediterraneo.
VITIGNI: Nuragus 100%; selezione di uve da alcuni vigneti storici caratterizzati da biotipi locali di Nuragus.
TERRENO: ricco di carbonati e con equilibrato contenuto di argilla.
RESA PER ETTARO: circa 70-80 ql. Bottiglie prodotte: 4-5 mila.
ALLEVAMENTO: alberello latino, con 4 o 5 speroni, non irriguo.
VENDEMMIA: manuale e anticipata rispetto all’epoca classica di maturazione del nuragus, a fine settembre.
VINIFICAZIONE: l’uva viene lavorata direttamente in pressa soffice al fine di ottenere frazioni omogenee di mosto che vengono separate tra loro; solamente il cuore della pressatura viene inviato ad una fermentazione a bassa temperature (12°C).
AFFINAMENTO: alla fermentazione segue un affinamento in anfore di terracotta da 500 litri per 2 mesi “sur lies”; in questo caso otteniamo un “elevage” ottimale e nessuna cessione estranea al terroir del vino.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: il colore è giallo paglierino con stupendi riflessi verdolini; il profilo olfattivo è caratterizzato da grande finezza ed eleganza, dove su tutto spiccano l’elicriso e l’asfodelo tipici di quella macchia mediterranea che circonda i vigneti; al palato una sapidità bilanciatissima con l’acidità ci ricorda che pur essendo lontani dal mare i terreni marnosi derivano da esso e trasmettono al vino tutta la loro espressività.
VAI ALLA PAGINA DEL PRODUTTORENURA’ Nuraghus di Cagliari DOC 2021
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.