Scheda ministeriale prodotto:

Nocino molisano

Prodotto Agroalimentare Tradizionale Italiano – P.A.T.  

ELENCO PRODUTTORI

Zona di produzione: intero territorio regionale.

Sei un appassionato di enogastronomia?
Scopri i prodotti disponibili su TopFoodItaly!

Sei un operatore business o del canale HORECA?
Scrivici compilando questo form per avere informazioni dettagliate e una quotazione personalizzata.

Caratteristiche del prodotto: È un liquore dolce a base di noci, dal colore marrone e dall’aroma pungente.

Metodiche di lavorazione: Ingredienti: alcool buongusto, noci verdi, zucchero, acqua, noce moscata, cannella e chiodi di garofano. Una volta raccolte le noci ancora verdi, si puliscono e si tagliano in quattro parti mettendole in infuso con alccol in un recipiente di vetro che abbia la chiusura ermetica. Tale macerazione, che dura 38 giorni circa, deve avvenire esponendo il prodotto al sole; alla fine del periodo indicato si aggiungono: chiodi di garofano e facoltativamente noce moscata. Il tutto si tiene ancora in infusione per 2 giorni circa. La lavorazione successiva consiste nel far bollire lo zucchero sciolto in acqua, che una volta raffreddato, viene unito all’infuso; indi si filtra e si imbottiglia lasciandolo riposare per circa un mese e dopo di che è pronto per il consumo. Non vengono aggiunti coloranti, additivi e conservanti. Viene confezionato in bottiglie di vetro.

Materiali e attrezzature per la preparazione: Recipiente di vetro a chiusura ermetica, bottiglie, coltelli, mestolo e cucchiaio.

Elementi che comprovano la tradizionalità: Conclamata tradizione orale.

Anedotti: Secondo la tradizione presente in alcuni comuni molisani, il miglior nocino viene prodotto raccogliendo le noci da utilizzare per la sua preparazione il giorno della festività del Martirio di S. Giovanni Battista (29 agosto).

Regione

Sezione

Tipologia di prodotto

Carrello
Translate »
X