Scheda ministeriale prodotto:

Nocciolino di Chivasso

Prodotto Agroalimentare Tradizionale Italiano – P.A.T. 

ELENCO PRODUTTORI

Zona di produzione: Il Nocciolino viene prodotto nel comune di Chivasso e nelle zone limitrofe in provincia di Torino.

Sei un appassionato di enogastronomia?
Scopri i prodotti disponibili su TopFoodItaly!

Sei un operatore business o del canale HORECA?
Scrivici compilando questo form per avere informazioni dettagliate e una quotazione personalizzata.

Il Nocciolino di Chivasso è preparato con le nocciole della varietà Tonda Gentile delle Langhe, alcool, acqua, zucchero ed aromi. Si tratta di un liquore dal colore ambrato e dal gusto dolce . Ha un titolo alcolometrico di 24% vol.

Metodo di preparazione: Le nocciole, sono tostate e poste in infusione in alcool etilico per estrarre gli oli essenziali tipici. Successivamente, all’infuso sono aggiunti sciroppo di zucchero, fino a raggiungere la gradazione alcolica prevista, ed aromi particolari per l’arrotondamento del gusto.

Storia: Dopo la seconda guerra mondiale, il Nocciolino è stato ideato e brevettato dalla ditta Capella Giovanni di Chivasso. Nel 1950, la ditta Capella ottenne dal Comune di Chivasso l’autorizzazione a fregiare le etichette ed il marchio di fabbrica del prodotto con lo stemma gentilizio della città. La ditta Capella depositò il marchio all’Ufficio Centrale dei brevetti, modelli e marchi presso il Ministero dell’Industria e del Commercio il 28 aprile 1959.

Curiosità: Il liquore può essere degustato a fine pasto, ma è anche adatto nei dolci e in aggiunta a gelati e dessert.

Fonte: http://www.piemonteagri.it/qualita/it/

Regione

Sezione

Tipologia di prodotto

Carrello
Translate »