Scheda ministeriale prodotto:

Mistrà

Prodotto Agroalimentare Tradizionale Italiano – P.A.T. 

ELENCO PRODUTTORI

Zona di produzione: Roma (RM)

Sei un appassionato di enogastronomia?
Scopri i prodotti disponibili su TopFoodItaly!

Sei un operatore business o del canale HORECA?
Scrivici compilando questo form per avere informazioni dettagliate e una quotazione personalizzata.

Tipologia produzione: Tutto l’anno

Mercato di riferimento: Centro Italia, Lazio, Umbria, Abruzzo, Marche.

Descrizione del prodotto: Liquore secco a base di anice stallato (Lllicum verum), alcol, acqua ed aromi naturali (da infusione di erbe). Il mistrà ha una gradaziona alcolica pari al 42%.

Elementi di tradizionalità del processo produttivo: Utilizzo di anice stellato secco ed infuso di erbe.

Materiali utilizzati nella tradizione locale: Recipienti di miscelazione degli ingredienti e linee di imbottigliamento.

Locali utilizzati nella tradizione locale: Laboratorio aziendale per tutte le lavorazioni.

Storia tradizionale del Prodotto: La produzione del liquore Mistrà, presso l’azienda attualmente censita, ha inizio nel 1900. Tra i reperti storici conservati presso l’azienda ricordiamo le etichette e le bottiglie storiche nonché del materiale fotografico. Nel 1924 e nel 1925 Il Mistrà è stato premiato con: Gran Premio e medaglia doro presso l’Esposizione Internazionale di Roma. Il mistrà si è affermato come eccezionale tonico ed insuperabile elemento per la “correzione” del caffé espresso.

Ottenuto anche con metodo Biologico: No

Citazione: ARSIAL Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio

Regione

Sezione

Tipologia di prodotto

Carrello
Translate »