Scheda ministeriale prodotto:

Miele della Lombardia

Prodotto Agroalimentare Tradizionale Italiano – P.A.T. 

ELENCO PRODUTTORI

Zona di produzione: Tutta la Regione.

Sei un appassionato di enogastronomia?
Scopri i prodotti disponibili su TopFoodItaly!

Sei un operatore business o del canale HORECA?
Scrivici compilando questo form per avere informazioni dettagliate e una quotazione personalizzata.

Definizione: Sostanza zuccherina prodotta dalle api.

Materie Prime: Nettare di fiori, melata.

Caratteristiche fisiche: Ha caratteristiche molto variabili a seconda della sua derivazione “floreale”, e va da viscoso a denso fino a
cristallino. Anche il colore varia da dorato ad ambrato a seconda del fiore di provenienza.

Descrizione sensoriale: Può essere dolce o molto dolce, a seconda della  tipologia, ma può essere anche amaro, a seconda
dell’essenza di derivazione (ad esempio il castagno).

Tecnica produzione: La produzione del miele è molto semplice se consideriamo solo la fase “umana”, perché si tratta di
estrarlo dalle celle poste sui mielari, mediante disopercolazione delle cellette (apertura del tappo di
cera) e centrifugazione a freddo. Con queste semplici operazioni si ottiene il miele che dovrà però essere filtrato e lasciato maturare nei maturatori per purificarlo dalle impurità più leggere. L’ultima operazione è quella di confezionamento.

Fonte: http://www.buonalombardia.regione.lombardia.it/wps/portal/site/buonalombardia

Regione

Sezione

Tipologia di prodotto

Carrello
Translate »