
Scheda ministeriale prodotto:
Miele del trentino
Sei un appassionato di enogastronomia?
Scopri i prodotti disponibili su TopFoodItaly!
Sei un operatore business o del canale HORECA?
Scrivici compilando questo form per avere informazioni dettagliate e una quotazione personalizzata.
Prodotto a duplice natura: animale e vegetale che assieme al polline, alla pappa reale ed al propoli costituisce il principale alimento naturale le cui peculiari caratteristiche sono legate al tipo di flora bottinata e quindi al territorio di provenienza. Le tipologie più diffuse sono:
– miele di acacia di colore molto chiaro, sapore molto dolce ed aroma leggero;
– miele di castagno di colore scuro, sapore amaro, profumo forte e penetrante;
– miele millefiori prodotto a quote superiori ai 1.000 m, avendo in molti casi
una base di rododendro, risulta essere di colore chiaro, con sapore finemente aromatico; mentre il millefiori prodotto a quote inferiori, risulta essere, tendenzialmente, più scuro e, spesso, la presenza di castagno anche in quantità non molto elevate, conferisce al miele un colore e un gusto deciso;
– miele di melata che trae origine dalla linfa delle piante e si presenta denso, di colore scuro, con sapore leggermente aspro, particolare.
Fonte: http://www.trentinoagricoltura.it/Trentino-Agricoltura/Prodotti/Prodotti-agroalimentari-tradizionali
Regione | |
---|---|
Sezione | |
Tipologia di prodotto |