
Scheda ministeriale prodotto:
Miele del Monte Rufeno
Prodotto Agroalimentare Tradizionale Italiano – P.A.T.
ELENCO PRODUTTORI
Zona di produzione: Acquapendente (VT)
Sei un appassionato di enogastronomia?
Scopri i prodotti disponibili su TopFoodItaly!
Sei un operatore business o del canale HORECA?
Scrivici compilando questo form per avere informazioni dettagliate e una quotazione personalizzata.
Tipologia produzione: Attiva
Periodo di produzione: Da giugno fino alla metà di agosto.
Mercato di riferimento: Mercato locale; Viterbo, Roma, Terni. Mercato estero: Germania Stati Uniti.
Descrizione del prodotto: Miele millefiori di bosco e sottobosco. Le arnie sono site all’interno della Riserva Naturale di Monte Rufeno. Le essenze bottinate dalle api sono soprattutto erica, castagno, trifoglio, acacia, corbezzolo, sulla e lupinella.
Elementi di tradizionalita’ del processo produttivo: Metodica di preparazione.
Materiali utilizzati nella tradizione locale: Melario, banco disopercolatore, forchetta o coltello disopercolatore, centrifuga, filtro rigido a staccio, maturatori, vari contenitori.
Locali utilizzati nella tradizione locale: Laboratori per tutte le lavorazioni
Note: Premi: nel 1995 attestato di qualità nel concorso “De mel de sud Europa” (Almodovar – Portogallo); 1997 premio “R. Franci” (Montalcino-Siena); 2001 attestato di qialità XXI° concorso Grandi Mieli d’Italia “Premoo Giulio Piana” . Gli alveari sono siti all’interno della Riserva Naturale di Monte Rufeno, istituita con L.R. n. 66 nel 1983. Tale riserva fa parte di un sistema di aree protettte della Regione Lazio e si estende per 2.892 ha nel comune di Acquapendente, al confine con l’Umbria e la Toscana.
Ottenuto anche con metodo Biologico: SI