Manteca Podolico Reale
Descrizione: La manteca è un prodotto dell’antica tradizione casearia meridionale, legato alla tecnica di lavorazione del caciocavallo podolico; la sua produzione rispondeva tanto all’esigenza di recuperare la ricotta invenduta, quanto alla necessità di conservare il burro il più a lungo possibile, preservandolo dall’irrancidimento e mantenendolo cremoso e profumato fino al momento dell’utilizzo. Tra i prodotti a pasta filata, la produzione della manteca viene considerata dagli addetti ai lavori la più complessa: infatti da una parte è richiesta una particolare abilità degli allevatori-casari nell’estrarre il grasso a partire dalla ricotta con gesti tramandati da secoli di padre in figlio, e dall’altra quella di rivestire le sfere di burro fredde con la pasta filata a temperature molto alte, senza permettere lo scioglimento del grasso.
Molti fanno risalire l’origine del nome di questo prodotto alla parola `manteca’ o `mantequilla’ che in spagnolo significa burro. Altri lo riconducono al termine latino “mantica”, che indicava la bisaccia utilizzata dagli arabi per contenere il burro. Un tempo si produceva dall’Abruzzo alla Calabria.
La manteca è un prodotto legato al territorio montano e collinare della Basilicata, ove vi è la presenza degli allevamenti di bovini podolici al pascolo, molti dei quali praticano ancora la transumanza. E’ indubbio che le caratteristiche del prodotto siano strettamente connesse alle varietà vegetali presenti nei pascoli sui quali vengono condotte le bovine nel periodo di mungitura (primaverile-estivo).
Ingredienti: Latte vaccino crudo (razza podolica) di produzione aziendale (Basilicata), siero di latte vaccino, siero innesto, sale, caglio (di agnello). Latte, siero di latte vaccino e siero innesto (lattosio). Prodotto esente da OGM
Profilo sensoriale:
La manteca è un formaggio a doppia struttura, formato da una parte esterna di pasta filata, derivante dalla lavorazione del caciocavallo, e da una parte interna di burro, ottenuto a partire dalla ricotta del giorno precedente. Il nucleo centrale burroso ha forma sferoidale ed è rivestito dalla pasta filata, alla quale è conferita la classica forma a pera con testina, che ricorda una scamorza, ma dalla forma più tondeggiante e meno allungata.
La pasta esterna è elastica, liscia, senza occhiature e di colore bianco avorio appena il prodotto viene formato, mentre con l’asciugatura diventa più dura e lucida ed il colore varia dal giallo paglierino al giallo intenso con il passare dei giorni; il burro interno ha consistenza cremosa ed è giallo paglierino.
La sfera di burro ha un diametro di ca. 6-8 cm, mentre l’involucro esterno di pasta filata ha una lunghezza di ca. 13-15 cm, con uno spessore di 0,5-1 cm intorno al burro. Il peso varia da 300 a 500 grammi.
Il sapore è leggermente sapido, dolce, burroso ed aromatico. L’odore è intenso.
Peso: circa 350 g (prodotto soggetto a calo di peso)
Periodo di conservazione: da consumarsi preferibilmente entro 12 mesi dal confezionamento sottovuoto, 15 gg dall’apertura
Modalità di conservazione: conservare in frigorifero a 4 – 6°C
Modo d’impiego: la manteca è un prodotto da tavola che può essere consumato fresco, ma può anche essere stagionato e quindi consumato per tutto l’anno. E’ tradizionalmente apprezzato nelle fredde sere invernali, spalmato sul pane abbrustolito, dal quale si libera il delicato aroma di diacetile. Ovviamente il burro presente all’interno può essere usato in cucina per molteplici ricette.
DICHIARAZIONE NUTRIZIONALE MEDIA PER 100 G DI PRODOTTO
– valore energetico: 2215KJ, 527 kcal
– grassi 47,0 g di cui
– acidi grassi saturi 37,0 g
– carboidrati 4,1 g di cui
– zuccheri 4,1 g
– proteine 22,0 g
– sale 1,8 g
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.