
Scheda ministeriale prodotto:
Lugana DOC
Sei un appassionato di enogastronomia?
Scopri i prodotti disponibili su TopFoodItaly!
Sei un operatore business o del canale HORECA?
Scrivici compilando questo form per avere informazioni dettagliate e una quotazione personalizzata.
Denominazione e vini: (Articolo 1): La denominazione di origine controllata «Lugana» è riservata ai vini bianchi che rispondono alle
condizioni ed ai requisiti del presente disciplinare di produzione, per le tipologie:
“Lugana”
“Lugana” superiore
“Lugana” riserva
“Lugana” Vendemmia Tardiva
“Lugana” spumante
Base ampelografica (Articolo 2)
I vini a denominazione di origine controllata “Lugana” devono essere ottenuti dalle uve provenienti dal vitigno Trebbiano di Soave localmente denominato Turbiana o Trebbiano di Lugana. Possono concorrere alla produzione di detti vini, congiuntamente o disgiuntamente, uve provenienti da altri vitigni a bacca bianca, non aromatici, https://www.topfooditaly.net/wp-content/uploads/2022/01/ALL-PRODUCTS.jpgei alla coltivazione nella Regione Lombardia e nella provincia di Verona presenti, nell’ambito aziendale, fino ad un massimo del 10% del totale delle viti.
Caratteristiche al consumo (Articolo 6): I vini a denominazione di origine controllata “Lugana” all’atto dell’immissione al consumo devono rispondere alle seguenti caratteristiche:
“Lugana”:
colore: paglierino o verdolino con tendenza al giallo leggermente dorato con l’affinamento;
profumo: delicato, gradevole, caratteristico;
sapore: fresco, morbido, da secco all’abboccato, armonico, con eventuale leggera percezione di
legno;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol;
acidità totale minima 5,00 g/l;
estratto non riduttore minimo: 15,00 g/l.
”Lugana” superiore:
colore: paglierino o verdolino, con tendenza al giallo dorato con l’invecchiamento;
profumo: delicato, gradevole, caratteristico;
sapore: morbido, da secco all’abboccato, armonico, corposo, con eventuale leggera percezione di
legno;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,00% vol;
acidità totale minima: 5,00 g/l;
estratto non riduttore minimo: 17,00 g/l.
”Lugana” riserva:
colore: paglierino, con tendenza al giallo dorato con l’invecchiamento;
profumo: delicato, gradevole, caratteristico;
sapore: secco, morbido, da secco all’abboccato, armonico, corposo, con eventuale percezione di
legno;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,00% vol;
acidità totale minima: 5,00 g/l;
estratto non riduttore minimo: 17,00 g/l.
“Lugana” Vendemmia Tardiva:
colore: giallo dorato con tendenza all’ambrato all’invecchiamento;
profumo: intenso, gradevole, caratteristico;
sapore: armonico, vellutato, dall’amabile al dolce, di corpo, con eventuale percezione di legno;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 13,00% vol;
acidità totale minima: 4,50 g/l;
estratto non riduttore minimo: 20,00 g/l.
“Lugana” spumante:
spuma: fine e persistente;
colore: paglierino piu’ o meno intenso con eventuali riflessi dorati;
profumo: fragrante con sentore di fruttato quando è spumantizzato con il metodo Charmat; bouquet
fine composto proprio della fermentazione in bottiglia quando è spumantizzato con il metodo
classico;
sapore: fresco, sapido, fine ed armonico;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% vol;
residuo di zuccheri: non superiore a 25,00 g/l;
acidità totale minima: 5,50 g/l;
estratto non riduttore minimo: 15,00 g/l.
È facoltà del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali modificare, con proprio decreto, i limiti sopra indicati per l’acidità totale e l’estratto non riduttore minimo.