
Scheda ministeriale prodotto:
Liquori di erbe alpine
Prodotto Agroalimentare Tradizionale Italiano – P.A.T.
ELENCO PRODUTTORI
Zona di produzione: I liquori di erbe alpine in oggetto vengono prodotti in provincia di Cuneo.
Sei un appassionato di enogastronomia?
Scopri i prodotti disponibili su TopFoodItaly!
Sei un operatore business o del canale HORECA?
Scrivici compilando questo form per avere informazioni dettagliate e una quotazione personalizzata.
I liquori di erbe alpine, segnalati, tipici della provincia di Cuneo sono: Amaro Dragonet, Amaro Chiot, Saint Veran, Genzianella, Elisir di Genziana ed Erbe Alpine, Achillea Moscata,
Centerbe. Le erbe alpine utilizzate per i diversi liquori sono: Achillea moscata; Artemisia;Carvi semi;Genepy maschio;Genziana radice; Genzianella fiori;Ginepro bacche;Imperatoria radice;Menta piperita;Timo montano.
Gli altri ingredienti sono alcool, zucchero, acqua e diverse varietà di erbe officinali.
I prodotti hanno una colorazione naturale, contraddistinta da tonalità più o meno intense.
Metodo di preparazione: I fiori, le piante e le radici essiccate vengono controllate, selezionate e, se non vengono subito poste in infusione alcolica, sono conservate in contenitori areati.
Per i liquori, il semilavorato base viene principalmente ottenuto per infusione in alcool delle piante o delle radici; si ricorre alla distillazione per alcune specie al fine di ottenere particolari aromi. Per i liquori a tono più amaro, la miscela viene arricchita con zucchero bruciato, sempre senza aggiunta di altri coloranti.
Dopo la brillantatura, i liquori più amari necessitano di un più lungo periodo di stagionatura prima dell’imbottigliamento.
Storia: L’utilizzo delle specie spontanee raccolte dai montanari per produrre liquori risale, come evidenziato da ricerche storiche, all’inizio del 1900.
Fonte: http://www.piemonteagri.it/qualita/it/