Scheda ministeriale prodotto:
Liquore nocino
Prodotto Agroalimentare Tradizionale Italiano – P.A.T.
Zona di produzione: Antrodoco (RI)
Sei un appassionato di enogastronomia?
Scopri i prodotti disponibili su TopFoodItaly!
Sei un operatore business o del canale HORECA?
Scrivici compilando questo form per avere informazioni dettagliate e una quotazione personalizzata.
Tipologia produzione: A rischio
Mercato di riferimento: Preparazione in ambito domestico
Descrizione del prodotto: Liquore di colore verdastro e sapore amarognolo. Per la preparazione del nocino vengono impiegati i frutti immaturi del noce, suddivisi in quattro parti e posti a macerare in vino bianco per 40 giorni circa. Successivamente l’infuso viene filtrato e diluito alcool puor, acqua e zucchero. Il liquore viene imbottigliato e lasciato riposare per circa 1 anno.
Elementi di tradizionalità del processo produttivo: Metodologia di preparazione e materia prima di provenienza locale.
Materiali utilizzati nella tradizione locale: Metodologia di preparazione e materia prima di provenienza locale.
Locali utilizzati nella tradizione locale: Cucine domestiche
Storia tradizionale del Prodotto: Il liquore nocino viene tradizionalmente preparato in ambito domestico. La tradizione vuole che la raccolta dei frutti del noce avvenga il 24 guigno, giorno di San Giovanni.
Ottenuto anche con metodo Biologico: No
Citazione: ARSIAL Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio