Scheda ministeriale prodotto:

Liquore di Genziana

Prodotto Agroalimentare Tradizionale Italiano – P.A.T. 

ELENCO PRODUTTORI

Zona di produzione: Contigliano (RI)

Sei un appassionato di enogastronomia?
Scopri i prodotti disponibili su TopFoodItaly!

Sei un operatore business o del canale HORECA?
Scrivici compilando questo form per avere informazioni dettagliate e una quotazione personalizzata.

Tipologia di produzione: recuperata

Periodo di produzione: tutto l’anno

Mercato di riferimento: da regionale a nazionale

Descrizione del prodotto: Liquore ottenuto mediante infusione enoalcolica (alcool con aggiunta di vino bianco) della radice essiccata della pianta di genziana (presente in commercio) ed altri aromi naturali: chiodi di garofano, cannella, ginepro etc. L’infusione avviene in recipienti della capacità di 300 litri per un periodo di 40 giorni. Il liquore di genziana presenta: titolo alcolometrico pari al 30%, gusto piuttosto amaro e colore giallo paglierino. Il livello di amarezza dipende dall’altitudine in cui la pianta è cresciuta; infatti la genziana (fam. Gentianaceae) è pianta perenne a lento accrescimento il cui habitat naturale sono i pascoli montani con terreni sciolti e profondi nei quali le radici raggiungono le dimensioni maggiori. Al liquore di genziana vengono attribuite proprietà digestive.

Materiali utilizzati nella tradizione locale: Contenitori in acciao inox della capacità di 300 litri. Cartonepressato per il filtraggio; Bottiglie di 50 cl.

Locali utilizzati nella tradizione locale: Laboratorio aziendale per tutte le lavorazioni.

Storia tradizionale del prodotto: Dai tempi più remoti le piante con gusto amaro, come la genziana, sono state utilizzate per le loro proprietà digestive. La genziana è già menzionata da Discoride, a sorgere dell’era cristiana, e da Andromaco, di cui la triaca avrebbe dovuto rendere invincibile l’imperatore Nerone. Ciò che è certo, è che il nome della pianta proviene da re Genzio, ultimo re dell’Illiria, catturato dai Romani poco prima della nostra era. Dalle testimonianze orali raccolte si apprende che nelle aree montane del Reatino, in cui la genzialna cresce spontaneamente, la preparazione del liquore avveniva principalmente in ambito domestico ed veniva utlizzato come digestivo o come rimedio contro alcuni disturbi.

Ottenuto anche con metodo biologico: No

Citazione: ARSIAL Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio

Regione

Sezione

Tipologia di prodotto

Carrello
Translate »