Scheda ministeriale prodotto:
Liquore al sambuco di Chiaromonte
Prodotto Agroalimentare Tradizionale Italiano – P.A.T.
ELENCO PRODUTTORI
Zona di produzione: Chiaromonte (PZ)
Sei un appassionato di enogastronomia?
Scopri i prodotti disponibili su TopFoodItaly!
Sei un operatore business o del canale HORECA?
Scrivici compilando questo form per avere informazioni dettagliate e una quotazione personalizzata.
Materie prime: Fiori di sambuco essicati, alcool, zucchero.
Materiali ed attrezzature per la preparazione: Canna per la raccolta dei fiori, cassette di legno, contenitori di acciaio, imbuti.
Tecniche di lavorazione e conservazione: Si tratta di un processo molto lungo la cui tecnica viene tramandata di generazione in generazione e che prevede una cura quasi maniacale di ogni fase della preparazione del “Liquore di Sambuco”. Molti passaggi sono davvero importanti e appartengono ai segreti che ogni prodotto unico per la sua tipicità conserva. Le fasi principali sono: 1) Raccolta dei fiori fatta a mano e con l’utilizzo di canne – 2) Essiccazione in cassette di legno all’aria per circa 30 gg. – 3) Macerazione dei fiori in alcool per circa 90 gg. – 4) Eliminazione dei fiori e travaso in altri contenitori di acciaio – 5) Maturazione dell’infuso per altri 60 gg. – 6) Imbottigliamento.
Caratteristiche del prodotto finito: Si tratta di un liquore ottenuto per infusione. Si presenta con un colore ambrato, dal gusto dolce, tipico liquore da dessert.
Periodo di preparazione: La preparazione del liquore avviene tra ottobre e novembre. Il prodotto si trova per tutto l’anno.
Riferimenti storici: Relazione storica a cura del Presidente dell’Associazione Amici del Sambuco “Pasquale Battista” – De Santo Vincenzo; Disciplinare di produzione; Manifesto Sagra del Sambuco.
Regione | |
---|---|
Sezione | |
Tipologia di prodotto |