
Scheda ministeriale prodotto:
Liguria di Levante IGT
Vino Denominazione Origine Controllata– I.G.T.
ELENCO PRODUTTORI
Zona di produzione (Articolo 3): La zona di produzione delle uve destinate alla produzione dei vini a Indicazione Geografica Tipica “Liguria di Levante” comprende l’intero territorio della provincia di La Spezia.
Sei un appassionato di enogastronomia?
Scopri i prodotti disponibili su TopFoodItaly!
Sei un operatore business o del canale HORECA?
Scrivici compilando questo form per avere informazioni dettagliate e una quotazione personalizzata.
Denominazione a vini (Articolo 1): L’Indicazione Geografica Tipica “Liguria di Levante” è riservata ai vini che rispondono alle condizioni e ai requisiti prescritti dal presente disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:
Bianco, anche nella tipologia frizzante;
Malvasia bianca lunga;
Trebbiano toscano;
Rosso, anche nella tipologia frizzante e novello;
Canaiolo;
Ciliegiolo;
Merlot;
Pollera nera;
Sangiovese;
Sirah;
Rosato;
Passito.
Base ampelografica (Articolo 2)
I vini di cui all’art. 1 devono essere ottenuti dalle uve prodotte dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica:
Bianco, anche nella tipologia frizzante: uno o piu’ vitigni a bacca bianca, riconosciuti https://www.topfooditaly.net/wp-content/uploads/2022/01/ALL-PRODUCTS.jpgei alla coltivazione dalla Regione Liguria iscritti nel Registro Nazionale delle varieta’ di vite per le uve da
vino approvato con D.M. 7 maggio 2004 e successivi aggiornamenti, riportati nell’allegato 1 del presente disciplinare.
Malvasia bianca lunga: minimo 85% del corrispondente vitigno.
Possono concorrere, fino ad un massimo del 15% altri vitigni, a bacca analoga, riconosciuti https://www.topfooditaly.net/wp-content/uploads/2022/01/ALL-PRODUCTS.jpgei alla coltivazione dalla Regione Liguria.
Trebbiano toscano: minimo 85% del corrispondente vitigno.
Possono concorrere, fino ad un massimo del 15% altri vitigni, a bacca analoga, riconosciuti https://www.topfooditaly.net/wp-content/uploads/2022/01/ALL-PRODUCTS.jpgei alla coltivazione dalla Regione Liguria.
Rosso: da uno o più vitigni a bacca rossa, riconosciuti https://www.topfooditaly.net/wp-content/uploads/2022/01/ALL-PRODUCTS.jpgei alla coltivazione dalla Regione Liguria.
Canaiolo: minimo 85% del corrispondente vitigno.
Possono concorrere, fino ad un massimo del 15% altri vitigni, a bacca analoga, riconosciuti https://www.topfooditaly.net/wp-content/uploads/2022/01/ALL-PRODUCTS.jpgei alla coltivazione dalla Regione Liguria.
Ciliegiolo: minimo 85% del corrispondente vitigno.
Possono concorrere, fino ad un massimo del 15% altri vitigni, a bacca analoga, riconosciuti https://www.topfooditaly.net/wp-content/uploads/2022/01/ALL-PRODUCTS.jpgei alla coltivazione dalla Regione Liguria.
Merlot: minimo 85% del corrispondente vitigno.
Possono concorrere, fino ad un massimo del 15% altri vitigni, a bacca analoga, riconosciuti https://www.topfooditaly.net/wp-content/uploads/2022/01/ALL-PRODUCTS.jpgei alla coltivazione dalla Regione Liguria.
Pollera nera: minimo 85% del corrispondente vitigno.
Possono concorrere, fino ad un massimo del 15% altri vitigni, a bacca analoga, riconosciuti https://www.topfooditaly.net/wp-content/uploads/2022/01/ALL-PRODUCTS.jpgei alla coltivazione dalla Regione Liguria.
Sangiovese: minimo 85% del corrispondente vitigno.
Possono concorrere, fino ad un massimo del 15% altri vitigni, a bacca analoga, riconosciuti https://www.topfooditaly.net/wp-content/uploads/2022/01/ALL-PRODUCTS.jpgei alla coltivazione dalla Regione Liguria.
Sirah: minimo 85% del corrispondente vitigno.
Possono concorrere, fino ad un massimo del 15% altri vitigni, a bacca analoga, riconosciuti https://www.topfooditaly.net/wp-content/uploads/2022/01/ALL-PRODUCTS.jpgei alla coltivazione dalla Regione Liguria.
Rosato: da uno o più vitigni a bacca rossa e/o bianca, riconosciuti https://www.topfooditaly.net/wp-content/uploads/2022/01/ALL-PRODUCTS.jpgei alla coltivazione dalla Regione Liguria.
Passito: da uno o più vitigni a bacca rossa e/o bianca, riconosciuti https://www.topfooditaly.net/wp-content/uploads/2022/01/ALL-PRODUCTS.jpgei alla coltivazione dalla Regione Liguria.
Caratteristiche al consumo (Articolo 6): I vini a Indicazione Geografica Tipica “Liguria di Levante” all’atto dell’immissione al consumo, devono rispondere alle seguenti caratteristiche:
“Liguria di Levante” Bianco:
colore: giallo paglierino più o meno intenso, vivo;
odore: delicato, gradevole, persistente, lievemente fruttato, composito;
sapore: asciutto, fresco, armonico, delicatamente fruttato, caratteristico;
acidità totale minima: 4,5 g/l;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,50% vol;
estratto non riduttore minimo: 15,0 g/l.
“Liguria di Levante” Malvasia bianca lunga:
Tipologia Resa uva/vino
%
Prod. max vino
hl/ha
Bianco 80 88
Malvasia
bianca lunga
80 88
Trebbiano
toscano
80 88
Rosso 80 88
Canaiolo 80 88
Ciliegiolo 80 88
Merlot 80 88
Pollera nera 80 88
Sangiovese 80 88
Sirah 80 88
Rosato 80 88
Passito 45 49,5
colore: giallo paglierino vivo;
odore: fine, delicato, caratteristico,
delicatamente aromatico;
sapore: asciutto, fine, armonico, caratteristico;
acidità totale minima: 4,5 g/l;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,50% vol;
estratto non riduttore minimo: 15,0 g/l.
“Liguria di Levante” Trebbiano toscano:
colore: giallo paglierino più o meno intenso, vivo; odore: delicato, lievemente fruttato; sapore: asciutto, fine, fresco, armonico; acidità totale minima: 4,5 g/l;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,50% vol; estratto riduttore minimo: 15,0 g/l.
“Liguria di Levante” Rosso:
colore: rosso rubino più o meno intenso, tendente al granato con l’invecchiamento;
odore: delicato, vinoso, fruttato,
caratteristico, composito;
sapore: asciutto, fine, armonico;
acidità totale minima: 4,5 g/l;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% vol;
estratto riduttore minimo: 20,0 g/l;
“Liguria di Levante” Canaiolo:
colore: rosso rubino più o meno intenso;
odore: delicato, vinoso, fine;
sapore: asciutto, fine, armonico,caratteristico;
acidità totale minima: 4,5 g/l;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,50%vol;
estratto riduttore minimo: 20,0 g/l.
“Liguria di Levante” Ciliegiolo:
colore: rosso rubino più o meno intenso, vivo;
odore: delicato, fine,vinoso,lievemente fruttato;
sapore: asciutto, fine, armonico,delicatamente fruttato;
acidità totale minima: 4,5 g/l;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,50% vol;
estratto riduttore minimo: 20,0 g/l;
“Liguria di Levante” Merlot:
colore: rosso rubino più o meno intenso, tendente al granato con l’invecchiamento; odore: intenso, vinoso, lievemente fruttato e vegetale, composito;
sapore: asciutto, fine, armonico, di discreto corpo;
acidità totale minima: 4,5 g/l;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,50% vol;
estratto riduttore minimo: 20,0 g/l.
“Liguria di Levante” Pollera nera:
colore: rosso rubino più o meno intenso;
odore: delicato, vinoso, piuttosto composito;
sapore: asciutto, fine, armonico,caratteristico;
acidità totale minima: 4,5 g/l;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,50% vol;
estratto riduttore minimo: 20,0 g/l.
“Liguria di Levante” Sangiovese:
colore: rosso rubino più o meno intenso, tendente al granato con l’invecchiamento;
odore: deciso, vinoso, composito;
sapore: asciutto, fine, armonico,lievemente amarognolo;
acidità totale minima: 4,5 g/l;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,50% vol;
estratto riduttore minimo: 20,0 g/l.
“Liguria di Levante” Syrah:
colore: rosso rubino intenso;
odore: intenso, vinoso, composito, delicatamente fruttato;
sapore: asciutto, fine, armonico, deciso, di buon corpo;
acidità totale minima: 4,5 g/l;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,50% vol;
estratto riduttore minimo: 20,0 g/l.
“Liguria di Levante”Rosato:
colore: rosa tenue o chiaretto, vivo;
odore: delicato, vinoso, lievemente fruttato;
sapore: asciutto, fine, armonico ;
acidità totale minima: 4,5 g/l;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,50% vol;
estratto riduttore minimo: 17,0 g/l.
“Liguria di Levante” Passito bianco:
colore: giallo dorato intenso, vivo, tendente all’ambrato;
odore: intenso, deciso, caratteristico, fruttato e delicatamente mieloso;
sapore: da dolce ad abboccato, armonico, caratteristico, di buon corpo, piacevole e persistente;
acidità totale minima: 4,5 g/l;
acidità volatile massima: 24,0 meq/l;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 15,00% vol di cui almeno 13,50% vol svolti; estratto riduttore minimo: 20,0 g/l.
«Liguria di Levante» Passito rosso:
colore: rosso rubino intenso, vivo, brillante;
odore: intenso, deciso, caratteristico, fruttato e vinoso;
sapore: da dolce ad abboccato, armonico, caratteristico, di buon corpo, piacevole e persistente;
acidita’ totale minima: 4,50 g/l;
acidita’ volatile massima: 24 meq/l;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 15,00% vol di cui almeno 13,50% vol svolti;
estratto riduttore minimo: 20,00 g/l.
Regione | |
---|---|
Sezione | |
Tipologia di prodotto |