Scheda ministeriale prodotto:
Lampascioni sott’olio pugliesi
Prodotto Agroalimentare Tradizionale Italiano – P.A.T.
Zona di produzione: intera Regione Puglia.
Produttori:
Sei un appassionato di enogastronomia?
Scopri i prodotti disponibili su TopFoodItaly!
Sei un operatore business o del canale HORECA?
Scrivici compilando questo form per avere informazioni dettagliate e una quotazione personalizzata.
Descrizione sintetica del prodotto: cipolline color bianco rosato dal sapore amaro.
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura: Le cipolline di muscari lavate, e denudate dagli strati più esterni e fibrosi vengono messe a bollire in una soluzione di aceto e acqua. A cottura ultimata si fanno asciugare e si sottopongono a leggera pressione per 24 ore, dopodichè si dispongono in vasetti di vetro, si coprono di olio d’oliva extra vergine e si condiscono convari aromi a seconda della zona (menta e/o sedano e/o peperoncino piccante e/o prezzemolo e/o aglio etc.). Segue la fase di bagnomaria.
Materiali, attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento:
- Cipolline di muscari
- Acqua e sale
- Aceto
- Olio extra – vergine di oliva
- Caldaie in rame stagnato
- Bancali in legno
- Utensili da cucina in legno
- Barattoli di vetro con tappi a chiusura ermetica.
- Coltello in acciaio inox
- Torchietto
Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura: Normali locali abitativi, oppure locali più freschi come cantine, sottoscala, magazzini dotati di ridotta fonte di luce e calore.
Elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni:
Tradizionalità del prodotto è assicurata:
- dalla provenienza locale della materia prima;
- dalle caratteristiche qualitative e dalla particolarità del gusto;
- dalla ricetta che viene a noi dalla tradizione culinaria passata oralmente tra generazioni di massaie.
la presenza di attrezzature tradizionali per la lavorazione.
Fonte: Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale ed Ambientale –Assessorato Agricoltura Regione Puglia
Produttori
Regione | |
---|---|
Sezione | |
Tipologia di prodotto |
Prodotti correlati
- Carni e derivati, Puglia
Salsiccia a punta di coltello dell’alta Murgia
Salsiccia a punta di coltello dell’alta Murgia
Categories: Carni e derivati, PugliaProdotto Agroalimentare Tradizionale Italiano – P.A.T.
ELENCO PRODUTTORI
Zona di produzione: Comuni di Altamura, Gravina, Poggiorsini, Spinazzola.
- Carni e derivati, Puglia
Carne podolica – Bovino pugliese
Carne podolica – Bovino pugliese
Categories: Carni e derivati, PugliaProdotto Agroalimentare Tradizionale Italiano – P.A.T.
ELENCO PRODUTTORI
Zona di produzione: L’allevamento del bovino podolico, assurto recentemente a “dignità” di razza con l’istituzione del Libro genealogico, è concentrato nelle aree “interne” dell’Italia meridionale peninsulare, soprattutto in Puglia nelle aree murgiana e garganiche da cui deriva anche lo stesso nome di Podolica pugliese. Gli allevamenti di questa razza sono localizzati sulla Murgia, nello specifico intorno al comune di Mottola (TA), e sul Gargano nei comuni di Rignano Garganico, Mattinata e Monte Sant’ Angelo (province di FG).
- Abruzzo, Basilicata, Bevande, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia-Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino-Alto-Adige, Umbria, Valle d'Aosta, Veneto
Brandy Italiano
Brandy Italiano
Categories: Abruzzo, Basilicata, Bevande, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia-Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino-Alto-Adige, Umbria, Valle d'Aosta, VenetoProdotto Italiano ad Indicazione Geografica – I.G.
Zona di produzione: La zona di produzione del Brandy Italiano IG corrisponde all’intero territorio nazionale.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
- Basilicata, Calabria, Campania, Formaggi, Puglia
Caciocavallo silano
Caciocavallo silano
Categories: Basilicata, Calabria, Campania, Formaggi, PugliaProdotto Italiano a Denominazione di Origine Protetta – D.O.P.
ELENCO PRODUTTORI
Zona di produzione: la zona di produzione del Caciocavallo Silano DOP comprende le aree interne delle province di Crotone, Vibo Valentia, Catanzaro e Cosenza, nella regione Calabria; Avellino, Benevento, Caserta e Napoli, nella regione Campania; Isernia e Campobasso, nella regione Molise; Bari, Taranto e Brindisi, nella regione Puglia; Matera e Potenza nella regione Basilicata.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.