
Scheda ministeriale prodotto:
Lambrusco Mantovano DOC
Vino Denominazione Origine Controllata– D.O.C.
ELENCO PRODUTTORI
Zona di produzione (Articolo 3): La zona di produzione dei vini a denominazione di origine controllata “Lambrusco Mantovano” con l’esclusione delle zone non idonee, pedologicamente caratterizzate da drenaggio lento e forte costipamento è costituita da due aree disgiunte, una comprendente il Viadanese-Sabbionetano e cioè il territorio compreso fra il fiume Oglio e il fiume Po e l’altra costituita dall’Oltre Po Mantovano, è costituito da due sottozone con caratteristiche ambientali diverse e che danno origine a produzioni con specifiche caratteristiche tradizionalmente note: “Viadanese-Sabbionetano” e “Oltrepò Manto-vano”
Sei un appassionato di enogastronomia?
Scopri i prodotti disponibili su TopFoodItaly!
Sei un operatore business o del canale HORECA?
Scrivici compilando questo form per avere informazioni dettagliate e una quotazione personalizzata.
Denominazione e vini (Articolo 1): La denominazione di origine controllata “Lambrusco Mantovano” è riservata ai vini rossi e rosati anche con la specificazione delle sottozone “Viadanese – Sabbionetano” e “Oltre Po Mantovano” che rispondono alle condizioni e ai requisiti stabiliti nel presente disciplinare di produzione.
Base ampelografica (Articolo 2)
La denominazione di origine controllata “Lambrusco Mantovano” è riservata ai vini ottenuti dalle uve provenienti dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica:
Lambrusco Viadanese (localmente denominato Grappello Ruberti), Lambrusco Maestri (localmente denominato Grappello Maestri), Lambrusco Marani e Lambrusco Salamino, da soli o congiuntamente per almeno l’85%.
Possono concorrere alla produzione di detti vini anche le uve provenienti da vitigni:
Lambrusco di Sorbara, Lambrusco Grasparossa (localmente Grappello Grasparossa), Ancellotta e Fortana, da soli o congiuntamente, nella misura massima del 15%.
Caratteristiche al consumo (Articolo 6): I vini a denominazione di origine controllata “Lambrusco Mantovano” all’atto dell’immissione al consumo devono rispondere alle seguenti caratteristiche:
“Lambrusco Mantovano” rosso:
– spuma: frizzante, evanescente solo per il prodotto condizionato in contenitori con capacità da 0,375 a 5 litri;
– colore: rosso rubino più o meno intenso o granato;
– odore: vinoso, fruttato talvolta con sentore di viola o ribes;
– sapore: sapido, acidulo, asciutto o amabile;
– titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,50% vol;
– acidità totale minima: 6,00 g/l;
– estratto non riduttore minimo: 20,00 g/l.
“Lambrusco Mantovano” rosato:
– spuma: frizzante, evanescente solo per il prodotto condizionato in contenitori con capacità da 0,375 a 5 litri;
– colore: rosato più o meno intenso;
– odore: gradevole, fruttato;
– sapore: leggermente acidulo, asciutto o amabile;
– titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,50% vol;
– acidità totale minima: 6,00 g/l;
– estratto non riduttore minimo: 16,00 g/l.
“Lambrusco Mantovano” Viadanese-Sabbionetano rosso:
– spuma: frizzante, evanescente solo per il prodotto condizionato in contenitori con capacità da 0,375 a 5 litri;
– colore: rosso rubino più o meno intenso o granato;
– odore: vinoso, fruttato talvolta con sentore di viola o di ribes;
– sapore: sapido, acidulo, asciutto o amabile;
– titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol;
– acidità totale minima: 6,00 g/l;
– estratto non riduttore minimo: 21,00 g/l.
“Lambrusco Mantovano” Viadanese-Sabbionatano rosato:
– spuma: frizzante, evanescente solo per il prodotto condizionato in contenitori con capacità da 0,375 a 5 litri;
– colore: rosato più o meno intenso;
– odore: gradevole, fruttato;
– sapore: leggermente acidulo, asciutto o amabile;
– titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol;
– acidità totale minima: 6,00 g/l;
– estratto non riduttore minimo: 16,00 g/l.
“Lambrusco Mantovano” Oltrepò Mantovano rosso:
– spuma: frizzante, evanescente solo per il prodotto condizionato in contenitori con capacità da 0,375 a 5 litri;
– colore: rosso rubino più o meno intenso o granato;
– odore: vinoso, fruttato talvolta con sentore di viola o ribes;
– sapore: sapido, acidulo, asciutto o amabile;
– titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol;
– acidità totale minima: 6,00 g/l;
– estratto non riduttore minimo: 21,00 g/l.
“Lambrusco Mantovano” Oltrepò Mantovano rosato:
– spuma: frizzante, evanescente solo per il prodotto condizionato in contenitori con capacità da 0,375 a 5 litri;
– colore: rosato più o meno intenso;
– odore: gradevole, fruttato;
– sapore: leggermente acidulo, asciutto o amabile
– titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol;
– acidità totale minima: 6,00 g/l;
– estratto non riduttore minimo: 16,00 g/l.
E’ facoltà del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali modificare con proprio decreto, per i vini di cui al presente disciplinare, i limiti minimi sopra indicati per l’acidità totale e l’estratto non riduttore minimo.