Scheda ministeriale prodotto:

Grappa

Prodotto Italiano ad Indicazione Geografica – I.G.

ELENCO PRODUTTORI

Zona di produzione: La zona di produzione della Grappa IG è l’intero territorio nazionale.

Sei un appassionato di enogastronomia?
Scopri i prodotti disponibili su TopFoodItaly!

Sei un operatore business o del canale HORECA?
Scrivici compilando questo form per avere informazioni dettagliate e una quotazione personalizzata.

L’Indicazione Geografica Grappa è esclusivamente riservata all’acquavite di vinaccia ottenuta da materie prime ricavate da uve prodotte e vinificate in Italia, distillata ed elaborata in impianti ubicati sul territorio nazionale.

Metodo di produzione: Il Brandy Italiano IG è ottenuto da acquaviti di vino, con aggiunta o meno di distillato di vino a meno di 94,8% in volume, a condizione che tale distillato non superi il limite massimo di 50% del tenore alcolico del prodotto finito. Non deve esservi aggiunta di alcole etilico diluito o non diluito. Non è aromatizzato, tuttavia non si escludono i metodi di produzione tradizionali. Nella preparazione del Brandy Italiano IG è consentita l’aggiunta di:- zuccheri, nella misura massima di 20 grammi per litro, espressi in zucchero invertito;- caramello, secondo le disposizioni di cui al decreto del Ministero della Sanità 27 febbraio 1996, n. 209;- sostanze aromatizzanti naturali e preparazioni aromatiche (art. 2, c. 1, lettera b), punto 1, e lettera c), del D. Lgs. 25 gennaio 1992 n. 107) ottenute da trucioli di quercia o da altre sostanze vegetali, o mediante infusione o macerazione con acqua o con acquavite di vino, nella misura massima del 3% del volume idrato. L’invecchiamento deve avvenire in magazzini ubicati nel territorio nazionale in recipienti di quercia non verniciati né rivestiti.

Caratteristiche del prodotto: Per tradizione, il Brandy Italiano IG è ottenuto mediante distillazione e/o ridistillazione delle seguenti materie prime:- vino ottenuto da uve (vitis vinifera) raccolte e vinificate in Italia,- acquavite di vino, a sua volta ottenuta da vini prodotti con uve raccolte e vinificate in Italia,- distillato di vino, ottenuto da vini prodotti con uve raccolte e vinificate in Italia,- taglio/assemblaggio tra acquavite di vino e distillato di vino. Per poter essere immesso al consumo il Brandy Italiano IG deve avere un titolo alcolometrico non inferiore a 38% in volume.

Collegamento con il territorio: La storia italiana della moderna distillazione di vino nasce già nel XVIII secolo, principalmente per volere di alcuni stranieri che trovarono nel Bel Paese un terreno particolarmente fertile per applicare questa arte antica. “In Sicilia nel 1773 arrivò l’inglese John Woodhouse che decise di distillare il vino per fortificare il marsala. A Bologna nel 1820 giunse dalla Francia Jean Bouton e creò la propria distilleria. Nel 1832 il calabrese Vincenzo Florio fondò a Marsala l’azienda che porta il suo nome ed iniziò a produrre sia il famoso vino marsala che un eccellente brandy. Naturalmente ci furono altri italiani, come Ausano Ramazzotti nel 1845 a Milano, come la famiglia Branca, Antonio Carpené, Pilla ed altri ancora” (Angelo Matteucci, Il Brandy Italiano). I maggiori consumi di brandy italiano si riscontrano nei decenni successivi al secondo conflitto mondiale per iniziare un declino, come altri distillati, a partire dagli anni Ottanta a fronte, però, di una migliore qualità produttiva.

Carrello
Translate »
X