Scheda ministeriale prodotto:
Prodotto a Denominazione Comunale di Racalmuto (AG)
Sei un appassionato di enogastronomia?
Scopri i prodotti disponibili su TopFoodItaly!
Sei un operatore business o del canale HORECA?
Scrivici compilando questo form per avere informazioni dettagliate e una quotazione personalizzata.
Denominazione: La denominazione comunale d’origine “Granita di limone” è riservata esclusivamente al prodotto che risponde alle condizioni e ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare.
Descrizione del prodotto: La granita di limone si caratterizza per l’impiego di frutti esclusivamente freschi raccolti nei giardini delle contrade racalmutesi: Raffo , Saraceno, Garamoli, Roccarossa. Zone ricche di acqua che permettono di avere frutti dolci e ricchi di succo, caratteristiche essenziali per ottenere il prodotto finale.
Aspetto esterno: il prodotto ècostituito da minuti cristalli composti daacqua, limone e saccarosio.L’aspetto è leggermente rugoso.
Consistenza: il ghiaccio mantiene le caratteristiche visive.
Sapore: al gusto è immediatamente rinfrescante. Viene esaltato il sapore dei limoni locali che mai eccedono in note acidule, lasciando un persistente sapore agrumato.
Area di produzione: La produzione della “granita di limone” è legata al nome della famiglia Parisi, le origini del raffinato prodotto risalgono al 1943l. La granita di Limone, grazie al determinante apporto fornito dalla famiglia Parisi (proprietaria dell’omonimo bar) ha numerose e apprezzabili imitazioni ed è diffusa nel territorio amministrativo del comune di Racalmuto, in provincia di Agrigento.
Descrizione Metodo Produzione:
Ingredienti nella preparazione della granita di limone
Premessa
La granita è composta da una miscela di succo di limone, acqua e zucchero (saccarosio).
Metodo specifico di produzione e lavorazione
Le fasi per la produzione della granita sono riassunte in due tappe:
Terminato il processo di lavorazione all’ interno della macchina Cattabriga la granita di limone viene conservata per circa quattro giorni in pozzetti di acciaio ( carapine) ad una temperatura che varia tra i -12 e -14 gradi. La granita pronta al consumo deve presentare un overrun minimo.
Legame con il territorio: Mutuata dallo “sherbet” di origine araba, anticamente la granita veniva preparata unendo il succo degli agrumi al ghiaccio preservato nelle “nivere”, di cui rimane una traccia anche nel territorio di Racalmuto. La granita è da secoli presente nella storia cittadina e di quasi tutto il territorio siciliano come salutare refrigerio per la calura estiva. Dell’origine araba conserva la semplicità di preparazione, la nutriente bontà dei suoi ingredienti semplici e genuini. Quando fu possibile abbassare, con più facilità, la temperatura degli ingredienti il consumo della granita si diffuse tra la gente comune che, dimostrò di apprezzarne le caratteristiche. L’ utilizzo di ingredienti locali, così come rappresentato in questo disciplinare, rende la Granita di Limone uno dei prodotti tipici d’eccellenza della tradizione “gelataia” locale.
Prodotto a Denominazione Comunale di Racalmuto (AG)
Regione | |
---|---|
Tipologia di prodotto | |
Comune De.Co. | Racalmuto (AG) |
Sezione |
Vino Denominazione Origine Controllata– D.O.C.
ELENCO PRODUTTORI
Zona di produzione (Articolo 3): La zona di produzione delle uve atte alla produzione dei vini a denominazione di origine controllata “Etna” ricade nella provincia di Catania e comprende i terreni di parte dei territori dei comuni di Biancavilia, S. Maria di Licodia, Paternò, Belpasso, Nicolosi, Pedara, Trecastagni, Viagrande, Aci S. Antonio, Acireale, S. Venerina, Giarre, Mascali, Zafferana, Milo, S. Alfio, Piedimonte, Linguaglossa, Castiglione, Randazzo.
Vino Denominazione Origine Controllata– D.O.C.
ELENCO PRODUTTORI
Zona di produzione (Articolo 3): La zona di produzione delle uve che possono essere destinate alla produzione dei vini a denominazione di origine controllata “Delia Nivolelli” aventi diritto alle menzioni di cui all’articolo 2, lettere a), b) c) e d), comprende la parte del territorio dalla provincia di Trapani ed in particolare i territori comunali di Mazara del Vallo, Marsala, Petrosino e Salemi
Vino Denominazione Origine Controllata– D.O.C.
ELENCO PRODUTTORI
Zona di produzione (Articolo 3): Le uve destinate alla produzione dei vini a denominazione di origine controllata “Contessa Entellina” bianco, rosso e rosato, devono provenire da vigneti coltivati all’interno dei confini territoriali del comune di Contessa Entellina in provincia di Palermo.
Prodotto Italiano ad Indicazione Geografica – I.G.
Zona di produzione: La zona di produzione del Brandy Italiano IG corrisponde all’intero territorio nazionale.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Shopping cart
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.