
Scheda ministeriale prodotto:
Garus susino
Prodotto Agroalimentare Tradizionale Italiano – P.A.T.
ELENCO PRODUTTORI
Zona di produzione: L’elisir è di origine francese. In passato, tuttavia, si diffuse anche in Val di Susa in provincia di Torino.
Sei un appassionato di enogastronomia?
Scopri i prodotti disponibili su TopFoodItaly!
Sei un operatore business o del canale HORECA?
Scrivici compilando questo form per avere informazioni dettagliate e una quotazione personalizzata.
Il “Garus Susino” si ottiene da una miscela di spezie esotiche, giunte in Val di Susa nel medioevo. Gli ingredienti sono: mirra, cannella, noce moscata, chiodi di garofano, aloe, capelvenere, zucchero grezzo di canna, acqua di fiori d’arancio e zafferano.
La preparazione è complessa, infatti, una parte dei componenti viene distillata, mentre altri sono aggiunti alla soluzione di zucchero grezzo, ed infine lo zafferano è unito al prodotto già preparato.La gradazione alcolica varia da 20% a 40% vol.
Metodo di preparazione: Una parte delle spezie sono messe in infusione alcolica e successivamente distillate, mentre altre sono aggiunte allo sciroppo di zucchero grezzo. Infine una volta prontoil prodotto si unisce lo zafferano.
Storia: Le origini storiche del Garus Susino vanno ricercate in Francia, dove, il medico, Joseph Garus, nato a metà del 1600, produsse un elisir, da cui derivò il nome di Elixir de Garus.
La tradizionalità del prodotto è documentata da ricette che impiegano unità di misure arcaiche come “mezze once”, “scrupoli”, “grossi” e “pinte”.
Esistono documenti sulla produzione in valle di Susa sin dal 1800 in particolare, sul giornale locale “L’indipendente” del 1902, esiste una pubblicità della ditta Vighetto Giuseppe di Susa.
Curiosità: Il Garus Susino è liqueur de table molto gradevole da consumare a fine pasto.
Fonte: http://www.piemonteagri.it/qualita/it/