Scheda ministeriale prodotto:

Garda DOC

Vino Denominazione Origine Controllata– D.O.C. Logo Vini a Denominazione di Origine Controllata (DOC)

ELENCO PRODUTTORI

Zona di produzione (Articolo 3): La zona di produzione dei vini a denominazione di origine controllata <<Garda>> di cui all’art. 2, lettera A), è così delimitata:

1) provincia di Verona, comprende l’intero territorio dei comuni di: Bardolino, Castelnuovo del Garda, Cazzano di Tramigna, Garda, lllasi, Lazise, Mezzane, Montecchia di Crosara, Roncà, Sant’Ambrogio Valpoticella, S. Giovanni Ilarione, San Pietro in Cariano, Tregnago, e in parte il territorio dei comuni di: Affi, Badia, Calavena, Brentino Belluno, Bussolengo, Caldiero, Caprino Veronese, Cerro, Cavaion, Colognola ai Colli, Costermano, Dolcè, Fumane, Grezzana, Lavagno, Marano, Monteforte d’Alpone, Negrar, Pastrengo, Pescantina, Peschiera, Rivoli, San Bonifacio, San Martino B.A., San Mauro di Saline, Soave, Sommacampagna, Sona, Torri dei Benaco, Valeggio sul Mincio, Verona, Vestenanuova, Villafranca.

2) Provincia di Mantova, comprende in toto il territorio dei comuni di: Monzambano, Ponti sul Mincio, e in parte il territorio dei comuni di: Castiglione delle Stiviere, Cavriana, Solferino e Volta Mantovana.

3) Provincia di Brescia, comprende l’intero territorio dei comuni di: Limone sul Garda, Tremosine, Tignale, Gargnano, Vobarno, Toscolano Maderno, Gardone Riviera, Salò, Roè Volciano, Villanuova sul Clisi, Gavardo, S. Felice del Benaco, Puegnago, Muscoline, Manerba del Garda, Polpenazze, Moniga del Garda, Soiano del lago, Calvagese della Riviera, Padenghe sul Garda, Bedizzole, Lonato, Desenzano del Garda, Pozzolengo Sirmione.

La zona di produzione dei vini a denominazione di origine controllata <<Garda>> designabili con la specificazione <<Classico>> di cui all’art. 2, lettera B), comprende l’intero territorio dei seguenti comuni in provincia di Brescia: Limone sul Garda, Tremosine, Tignale, Gargnano, Vobarno, Toscolano Maderno, Gardone Riviera, Salò, Roè Volciano, Villanuova sul Clisi, Gavardo, San Felice del Benaco, Puegnago, Muscoline, Manerba del Garda, Polpenazze, Moniga del Garda, Soiano dei Lago, Calvagese della Riviera, Padenghe sul Garda, Bedizzole, Lonato, Desenzano del Garda, Pozzolengo, Sirmione.

Sei un appassionato di enogastronomia?
Scopri i prodotti disponibili su TopFoodItaly!

Sei un operatore business o del canale HORECA?
Scrivici compilando questo form per avere informazioni dettagliate e una quotazione personalizzata.

Denominazione e vini (Articolo 1): La denominazione di origine controllata <<Garda>> è riservata ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel presente disciplinare di produzione. La denominazione di origine controllata <<Garda>> può essere accompagnata dal riferimento della sottozona <<Classico>> a condizione che i vini così designati provengano dalla rispettiva zona di produzione e che rispondano ai requisiti rispettivamente previsti dal presente disciplinare di produzione.

Base ampelografica (Articolo 2)

La denominazione di origine controllata «Garda» con la specificazione di uno dei seguenti vitigni: Garganega; Pinot bianco; Pinot grigio; Chardonnay; Tai (limitatamente ai territori della provincia di Verona) Riesling italico; Riesling; Cortese; Sauvignon,
è riservata ai vini ottenuti dalle uve dei vigneti costituiti per almeno 85% dai corrispondenti vitigni. Possono concorrere atta produzione di detti vini inoltre, le uve provenienti da altri vitigni a bacca bianca, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Lombardia e nella provincia di Verona, presenti nei vigneti, in ambito aziendale, fino a un massimo del 15%.
La denominazione di origine controllata «Garda» con la specificazione di uno dei seguenti vitigni:
Cabernet; Cabernet franc; Cabernet Sauvignon; Mertot; Pinot nero; Marzemino; Corvina; Barbera,
è riservata ai vini ottenuti dalle uve dei vigneti costituiti per almeno l’85% dai corrispondenti vitigni. Possono concorrere alla produzione di detti vini inoltre, le uve provenienti da altri vitigni a bacca nera, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Lombardia e nella provincia di Verona, presenti nei vigneti, in ambito aziendale, fino a un massimo del 15%. La specificazione “Cabernet” è riservata ai vini ottenuti impiegando congiuntamente le uve dei vitigni Cabernet franc e/o Cabernet sauvignon e/o Carmenère. La denominazione di origine <<Garda>> con la specificazione <<Classico>> è riservata ai vini prodotti nella zona delimitata all’art.3, punto 4, e può essere rivendicata soltanto per le seguenti tipologie:
bianco; chiaretto; rosso, anche nella tipologia novello; rosso superiore; Groppello; Groppello riserva.
La denominazione di origine controllata <<Garda>> con la specificazione aggiuntiva <<Classico>> nella tipologia bianco deve essere ottenuta da uve provenienti da vigneti aventi nell’ambito aziendale la seguente composizione varietale: Riesling e/o Riesling italico minimo 70%
Possono concorrere alla produzione di detti vini, congiuntamente o disgiuntamente, uve provenienti da altri vitigni a bacca bianca, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Lombardia e per la provincia di Verona fino ad un massimo del 30% ed iscritti nel Registro Nazionale delle varietà di vite per uve da vino, approvato con D.M. 7 maggio 2004 e successivi aggiornamenti, riportati negli allegato 1 e 2 del presente disciplinare.
La denominazione di origine controllata <<Garda>> con la specificazione aggiuntiva <<Classico>> nelle tipologie, rosso, rosso superiore e chiaretto deve essere ottenuta da uve provenienti da vigneti aventi nell’ambito aziendale la seguente composizione varietale: Groppello (nei tipi Gentile, S.Stefano e Mocasina) minimo 30%; Marzemino minimo 5%; Sangiovese minimo 5%; Barbera minimo 5%. Possono concorrere alla produzione di detti vini, congiuntamente o disgiuntamente, anche le uve provenienti da vitigni idonei alla coltivazione nella Regione Lombardia presenti nei vigneti fino ad un massimo complessivo del 10%.
La denominazione di origine controllata <<Garda>> con la specificazione aggiuntiva <<Classico>> nelle tipologie Groppello e Groppello Riserva deve essere ottenuta dalle uve provenienti da vigneti costituiti per almeno l’85% dal vitigno Groppello nei tipi Gentile, Mocasina e Groppellone. Possono concorrere alla produzione di detti vini inoltre , le uve provenienti da altri vitigni a bacca nera, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Lombardia, presenti nei vigneti fino ad un massimo del 15%.

Caratteristiche al consumo (Articolo 6):

a) I vini a denominazione di origine controllata <<Garda>> all’atto dell’immissione al consumo devono corrispondere alle seguenti caratteristiche:

<<Garda>> Garganega:
-colore: giallo paglierino; -odore: gradevole, caratteristico; -sapore: armonico, pieno, talvolta amabile; -titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,50% vol; -acidità totale minima: 4,50 g/l; -estratto non riduttore minimo: 14,00 g/l.

<<Garda>> Pinot bianco: -colore: giallo paglierino; -odore: gradevole, caratteristico; -sapore: armonico, fresco, sapido, talvolta abboccato; -titolo alcolometrico volumico totale minimo:10,50% vol; -acidità totale minima: 4,50 g/l; -estratto non riduttore minimo: 14,00 g/l.

<<Garda>> Pinot grigio:-colore: giallo paglierino, talvolta ramato; -odore: gradevole caratteristico; sapore: pieno, armonico -talvolta abboccato; -titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,50% vol; -acidità totale minima: 4,50 g/l; -estratto non riduttore minimo: 14,00 g/l.

<<Garda>> Chardonnay: -colore: paglierino; -odore: gradevole caratteristico; -sapore: fresco, sapido, armonico, talvolta abboccato; -titolo alcolometrico volumico totale: 10,50% vol; -acidità totale minima: 4,50 g/l;
-estratto non riduttore minimo: 14,00 g/l.

<<Garda>> Tai: -colore: paglierino; -odore: vinoso,gradevole caratteristico; -sapore: armonico, fresco, talvolta abboccato; -titolo alcolometrico volumico totale: 10,50% vol; -acidità totale minima: 4,50 g/l; -estratto non riduttore minimo: 14,00 g/l.

<<Garda>> Riesling: -colore: giallo paglierino; -odore: gradevole caratteristico; -sapore: armonico, pieno, talvolta abboccato; -titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,50% vol; -acidità totale minima: 4,50 g/l; -estratto non riduttore minimo: 14,00 g/l.

<<Garda>> Riesling italico: -colore: giallo paglierino; -odore: gradevole caratteristico; -sapore: armonico, fresco, talvolta abboccato; -titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,50% vol; -acidità totale minima: 4,50 g/l; -estratto non riduttore minimo: 14,00 g/l.

<<Garda>> Cortese: -colore: paglierino; -odore: gradevole caratteristico; -sapore: armonico, fresco, talvolta abboccato; -titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,50% vol; -acidità totale minima: 4,50 g/l; -estratto non riduttore minimo: 15,00 g/l.

<<Garda>> Sauvignon: -colore: giallo paglierino; -odore: delicato leggermente aromatico; -sapore: armonico, talvolta abboccato; -titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,50% vol; -acidità totale minima: 4,50 g/l; -estratto non riduttore minimo: 14,00 g/l.

<<Garda>> Cabernet: -colore: rosso rubino più o meno intenso; -odore: vinoso, gradevole; -sapore: armonico, moderatamente acidulo; -titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00 % vol; -acidità totale minima: 4,50 g/l; -estratto non riduttore minimo: 20,00 g/l.

<<Garda>> Cabernet sauvignon: -colore: rosso rubino; -odore: gradevole caratteristico, legger-mente erbaceo; -sapore: armonico; -titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol; -acidità totale minima: 4,50 g/l; -estratto non riduttore minimo: 20,00 g/l.

<<Garda>> Merlot: -colore: rosso rubino; -odore: vinoso, caratteristico; -sapore: pieno, gradevole, armonico; -titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol; -acidità totale minima: 4,50 g/l; -estratto non riduttore minimo: 20,00 g/l.

<<Garda>> Pinot nero: -colore: rosso rubino; -odore: delicato, gradevole, caratteristico; -sapore: piacevole vinoso, armonico; -titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol; -acidità totale minima: 4,50 g/l; -estratto non riduttore minimo: 18,00 g/l.

<<Garda>> Marzemíno: -colore: rosso rubino; -odore: caratteristico, gradevole; -sapore: armonico, pieno, gradevole; -titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,50% vol; -acidità totale minima: 4,50 g/l; -estratto non riduttore minimo: 18,00 g/l.

<<Garda>> Corvina: -colore: rosso rubino; -odore: delicato, fresco, gradevole; -sapore: piacevole, armonico; -titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,50% vol; -acidità totale minima: 4,50 g/l; -estratto non riduttore minimo: 18,00 g/l.

<<Garda>> Barbera: -colore: rosso rubino; -odore: caratteristico e gradevole; -sapore: pieno vinoso giustamente tannico; -titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,50% vol; -acidità totale minima: 4,5 g/l; -estratto non riduttore minimo: 18,00 g/l.

<<Garda>> Frizzante: -colore: giallo paglierino; -odore: gradevole, caratteristico; -sapore: secco o amabile, fruttato; -titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,00% vol; -acidità totale minima: 4,50 g/l; -estratto non riduttore minimo: 13,00 g/l.

<<Garda>> Pinot bianco, <<Garda>> Chardonnay e <<Garda>> Ríesling spumanti. -spuma: sottile con grana fine e persistente; -colore: paglierino brillante; -odore: gradevole, caratteristico; -sapore: secco o amabile fruttato; -titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol; -acidità totale minima: 5,50 g/l; -estratto non riduttore minimo: 13,00 g/l.

<<Garda>> rosè: -spuma sottile con grana fine e persistente; -colore: rosato più o meno intenso; -odore: fragrante con sentore fruttato quando è spumantizzato con il metodo charmat, bouquet fine composto proprio della fermentazione in bottiglia qualora spumantizzato con il metodo tradizionale; -sapore: fresco, sapido, persistente, con sensazione finale di ammandortato; -titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% vol; -acidità totale minima: 5,00 g/l; -estratto non riduttore minimo: 15,00 g/l. -residuo zuccherino: non superiore a 49 gr/l.

b) i vini a denominazione di origine controllata <<Garda>> con la specificazione Classico» all’atto della immissione al consumo devono corrispondere alle seguenti caratteristiche:

<<Garda>> classico bianco colore: paglierino con riflessi verdolini, brillante; profumo: fresco, delicato, e caratteristico, con eventuali toni floreali; sapore: armonico, vellutato con leggera vena salina ed eventuale retrogusto leggermente ammandorlato; titolo alcolometrico volumico totale minimo:11,00% vol;
acidità totale minima: 5,00 g/l; estratto non riduttore minimo: 15,00 g/l.

<<Garda>> classico chiaretto colore: da rosa petalo di rosa a rosato cerasuolo con riflessi rubini; profumo: fine, intenso, con eventuali sentori floreali e fruttati; sapore: secco, fresco, fine, sapido con spiccata salinità ed eventualmente con leggero retrogusto ammandorlato; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% vol; acidità totale minima: 5,00 g/l; estratto non riduttore minimo: 16,00 g/l.

<<Garda>> classico rosso colore: rosso rubino brillante; profumo: vinoso, caratteristico, da giovane può essere fruttato in seguito anche speziato; sapore: sapido, caratteristico, fine con salinità caratteristica ed eventuale retrogusto ammandorlato; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol; acidità totale minima: 4,50 g/l; estratto non riduttore minimo: 20,00 g/l.
“Garda” classico rosso novello colore: rosso rubino con note violacee; profumo: intenso di frutti rossi e fiori; sapore: gusto fresco e sapido, tannicita’ delicata; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol; acidita’ totale minima: 4,50 g/l; estratto non riduttore minimo: 21,00 g/l..

<<Garda>> classico rosso superiore colore: rosso rubino con riflessi granati; profumo: ampio, complesso, caldo talvolta speziato; sapore: vellutato, gradevole di nobile stoffa, con retrogusto di mandorla amara, eventualmente con lieve sapore di legno derivato dall’affinamento in botte; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,00% vol; acidità totale minima: 4,50 g/l; estratto non riduttore minimo: 21,00 g/l.

<<Garda>> classico Groppello colore: rosso rubino brillante; profumo: vinoso, caratteristico, da giovane può essere fruttato in seguito anche speziato; sapore: sapido, caratteristico, fine con salinità caratteristica ed eventuale retrogusto ammandorlato; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol; acidità totale minima: 4,50 g/l; estratto non riduttore minimo: 20,00 g/l.

<<Garda>> classico Groppello riserva colore: rosso rubino intenso; profumo: vinoso, intenso, caratteristico, speziato di spezie dolci; sapore: vellutato, sapido, rotondo, giustamente tannico con fondo ammandorlato, eventualmente con lieve sentore di legno derivato dall’affinamento in botte; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,00% vol; acidità totale minima: 4,50 g/l; estratto non riduttore minimo: 21,00 g/l.

E’ facoltà dei Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali di modificare con proprio decreto i limiti minimi sopra indicati per l’acidità totale e l’estratto non riduttore.

Regione

,

Sezione

Tipologia di prodotto

Carrello
Translate »